VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Quali malattie danno diritto alla pensione?
Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...
Cosa succede se viene riconosciuta una malattia professionale?
Accertata l'esistenza di un danno biologico e riconosciuta la malattia professionale il lavoratore incomincerà a percepire un'indennità economica. Se invece la malattia non viene riconosciuta dall'INAIL il lavoratore ha diritto, entro 3 anni a fare ricorso.
Qual è la malattia più diffusa in Italia?
La patologia più frequente è l'ipertensione, con quasi 12 milioni di persone affette nel 2028, mentre l'artrosi/artrite interesserà 11 milioni di italiani; per entrambe le patologie ci si attende 1 milione di malati in più rispetto al 2017.
Cosa rientra nelle malattie professionali?
Per malattia professionale si intende una patologia che insorge a causa dell'attività lavorativa. È detta anche tecnopatia e presuppone che il rischio sia provocato dall'attività lavorativa in maniera progressiva e da una serie di atti ripetuti nel tempo.
Perché l ipoacusia e la malattia professionale più diffusa?
Ebbene si, perché, a quanto pare, l'ipoacusia derivante da perdita uditiva sul lavoro è proprio una delle più diffuse; evidentemente a causa del fatto che tantissime persone esercitano una professione che le espone per un tempo consistente a livelli eccessivi di rumore.
Cosa rischia il datore di lavoro per malattia professionale?
Nel caso in cui la malattia professionale comporti un'inabilità temporanea e assoluta al lavoro, il datore di lavoro ha l'obbligo di erogare la retribuzione nei primi tre giorni di assenza, al termine dei quali la copertura verrà garantita dall'INAIL.
Quanto tempo ci vuole dalla domanda di malattia professionale sia accettata?
Di norma l'Istituto dovrebbe rispondere entro 30 giorni dalla data di ricevimento del certificato medico definitivo. In realtà tale termine difficilmente viene rispettato; la tempistica, però, varia da sede a sede ed è in funzione del carico di lavoro contingente.
Quanto ammonta la pensione per malattia professionale?
L'Inail deve corrispondere: l'indennità del 60% della retribuzione giornaliera dal 4° giorno successivo a quello in cui si è manifestata la malattia professionale fino al 90° giorno; il 75% della retribuzione dal 91° giorno e fino a guarigione clinica.
Quali sono le malattie più diffuse?
Queste le malattie o condizioni croniche più diffuse: l'ipertensione (17,4%), l'artrosi/artrite (15,9%), le malattie allergiche (10,7%), l'osteoporosi (7,6%), la bronchite cronica e l'asma bronchiale (5,8%), il diabete (5,3%).
Quante sono le malattie professionali riconosciute Dall'Inail?
Le malattie professionali denunciate all'Inail nel 2021 sono state 55.205, in crescita del 22,8% rispetto alle 44.948 del 2020. Ne è stata riconosciuta la causa professionale al 37,2% (il 5,6% è ancora in istruttoria).
Quante sono le tabelle delle malattie professionali?
Le stesse sono divise in tre liste: Lista 1, in cui sono riportate le malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità; ” 2, contenente le malattie la cui origine lavorativa è di limitata probabilità; ” 3, che racchiude le malattie la cui origine lavorativa è possibile.
Quanti anni dura la malattia professionale?
La durata massima è di un anno.
Chi dichiara la malattia professionale?
Obblighi. La denuncia di Malattia Professionale deve sempre essere presentata, alla Sede Inail competente, dal datore di lavoro (indipendentemente da ogni valutazione personale sul caso), entro cinque giorni dalla data in cui ha ricevuto il certificato medico riferito alla malattia stessa.
Chi apre la malattia professionale?
Il certificato medico consente all'Inail di avviare il procedimento che permetterà di accedere alle prestazioni economiche, sanitarie e riabilitative previste in caso di riconoscimento malattia professionale.
Quale è la malattia più grave al mondo?
Ebola, febbre emorragica del Congo, virus di Marburgo e Nipah, febbri di Lassa e della Rift Valley, MERS e SARS. Sono queste, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le malattie più pericolose del pianeta.
Quale è la malattia più dolorosa al mondo?
La manifestazione oggettivamente più dolorosa è il cancro, soprattutto quando colpisce alcuni organi o parti del corpo.
Quale è la malattia più diffusa al mondo?
La NASH si candida ad essere la malattia più diffusa al mondo; già adesso nessun continente ne è immune.
Quanto paga l'Inail per malattia professionale?
L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
Che cosa decide il medico legale del Inail?
Il medico legale valuta il danno biologico Inail e successivamente invierà una comunicazione con il conteggio dei giorni totali di inabilità riconosciuti e indennizzati sino alla guarigione.
Quando diventa malattia professionale?
Si considerano malattie professionali quelle causate o concausate dall'esposizione lavorativa a fattori di rischio specifici (ovvero presenti esclusivamente nell'ambiente di lavoro) che, agendo in maniera lenta e prolungata nel tempo, possono determinare effetti cronici.