Qual è la malattia professionale più diffusa?

Domanda di: Ileana Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (17 voti)

Protagoniste dei record di denunce sono le malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee, dovute prevalentemente a sovraccarico bio-meccanico, rappresentanti ormai, con quasi 26 mila denunce nel 2010, circa il 60% del complesso.

Quali malattie professionali è tra le più diffuse nel settore sanitario?

Nel settore della sanità la quota maggiore delle malattie professionali denunciate in complesso interessa l'appa- rato muscoloscheletrico ed osteoarticolare (circa il 60% riguarda le dorsopatie, il 30% i disturbi dei tessuti molli) e la percentuale è ancora superiore se riferita alla componente femminile (ben oltre il ...

Quali sono le malattie professionali attualmente più denunciate?

Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell'orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi nove mesi del 2022, le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle malattie del sistema respiratorio.

Quale tra queste è la malattia professionale attualmente di più frequente riscontro in Italia?

L'ipoacusia da rumore rimane la principale malattia di origine professionale registrata negli ultimi anni in Italia.

Quali sono le malattie professionali riconosciute dall'inps?

La Lista I di INAIL malattie professionali riconosciute comprende:
  • asbestosi (I. 4.03);
  • placche pleuriche e ispessimenti pleurici (I. 4.03);
  • mesotelioma: pleurico (I. 4.03), pericardico (I. 6.03), peritoneale (I. ...
  • tumore polmonare (I. 4.03);
  • cancro della laringe (I. 6.03);
  • tumore alle ovaie (I. 6.03).

Qual è la prima malattia professionale in Italia? | Pillole di Sicurezza