Home Domande frequenti Qual è il contrario di dolente? Qual è il contrario di dolente? Domanda di: Dylan De Angelis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5 (3 voti) ↔ compiaciuto, contento, felice, lieto. dolente dolènte agg. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di doloroso? ↑ luttuoso, straziante, tormentoso. ↔ gioioso, piacevole. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Cosa contrario? contrari niente, nulla. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il sinonimo di dolore? sm sofferenza, indolenzimento, tormento, spasimo, fitta | dispiacere, pena, tristezza, desolazione, tribolazione, disperazione, angustia, angoscia, amarezza, affanno, afflizione, patimento, cruccio, cordoglio, strazio, croce, martirio, supplizio, patema, inquietudine, rodimento, struggimento, accoramento, oppressione, ... Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il contrario di notte? ↔ giornata, giorno. ‖ sera. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Grammatica - Il lessico: denotazione e connotazione, sinonimi e contrari Trovate 25 domande correlate Qual è il contrario di luce? ≈ chiarore, luminosità. ↔ buio. ↓ ombra. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di solare? ≈ luminoso, radioso, raggiante. ↔ spento. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si dice senza dolore? anodino /a'nɔdino/, meno corretto /ano'dino/ agg. [dal lat. tardo anody̆nus, gr. anṓdynos "senza dolore", der. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si chiama chi non sente dolore? L'insensibilità congenita al dolore (CIP) o analgesia congenita è una rara malattia che comporta l'incapacità di avvertire sensazioni dolorifiche attraverso il tatto, caldo e freddo compresi. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su focus.it Come si chiama Chi non prova dolore? Si chiama disautonomia familiare di quarto tipo e ne sono stati accertati circa 300 casi nel mondo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su focus.it Qual è il contrario del contrario? ↔ analogo, concorde, identico, simile, uguale. 2. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Come si dice in contrario? incontràrio avv. – Nella locuz. fam. all'incontrario, che corrisponde alle forme comuni al contrario, in contrario (v. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di inverso? ↔ identico, stesso, uguale. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di piangere? ↔ consolazione, gioia, soddisfazione. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Quale è il contrario di piangere? CONTR ridere, rallegrarsi, essere lieto, godere, gioire, compiacersi. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è l'aggettivo di dolore? Il dolore viene comunemente descritto dalle persone utilizzando degli aggettivi come ad esempio pungente, pulsante, trafittivo, lancinante, urticante, martellante, acuto, sordo o penetrante. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su psicoterapiascientifica.it Come si chiama una persona che sente il dolore degli altri? A quasi tutti è capitato di dire o sentirsi dire «capisco il tuo dolore», ma esistono individui che lo "sentono", il dolore degli altri, come se fosse il proprio. Si tratta di un fenomeno di cui ancora si sa poco, definito "sinestesia del tocco a specchio". Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su focus.it Come si chiama chi non ha il tatto? Agnosia tattile Con questo termine si fa riferimento all'incapacità di riconoscere gli oggetti con il tatto (senza l'aiuto della vista). Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su stateofmind.it Che cos'è l Anidrosi? L'assenza o la riduzione di sudorazione è un sintomo di diversa origine caratterizzato dal fatto che le ghiandole sudoripare non riescono o non possono funzionare correttamente. Questa condizione è nota anche come ipoidrosi o anidrosi. Può interessare tutto il corpo oppure una o più aree del corpo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su humanitas.it Come si chiama una persona che non capisce? DIZIONARIO DEI SINONIMIHOEPLI EDITORE.IT A agg insulso, scipito, insipido, sciapo, insapore B agg-sm stupido, balordo, citrullo, grullo, tonto, cretino, asino, babbeo, rimbambito, imbecille, scimunito, zuccone, insensato, scemo, mammalucco, sempliciotto, allocco, minchione, stolto, idiota, fatuo, fesso. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.repubblica.it Qual è il contrario di amore? affezione, amorevolezza, attaccamento, bene, inclinazione, predilezione, trasporto. ↔ disamore, freddezza, indifferenza. ↑ animosità, astio, avversione, odio, ostilità. Espressioni: amore di sé ≈ egocentrismo, egoismo. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è la differenza tra dolore e sofferenza? Dolore e sofferenza Etimologicamente dolore significa semplicemente “provare dolore”, lo so sembra stupido ma è così. Mentre sofferenza significa: sopportare, pazientare. Si tratta di due cose molto diverse, il dolore sembra qualcosa di passeggero, una volta provato quel dolore passa. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su psinel.com Qual è il contrario di mattino? ↔ pomeriggio, sera, [considerata solo nella sua durata] serata. ▲ Locuz. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it Qual è il contrario di simpatico? CONTR antipatico, sgradevole, odioso, repellente. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it Qual è il contrario di domani? 1. [il giorno che segue a quello di oggi] ↔ ieri. Richiesta di rimozione della fonte | Visualizza la risposta completa su treccani.it ← Articolo precedente Qual è la malattia professionale più diffusa? Articolo successivo → Come si chiama l'abito delle suore?