I prezzi partono da circa un milione e mezzo di euro per la coupé, raggiungendo i 3.760.000 euro per la Huayra
Huayra
La Huayra è spinta dal Mercedes-AMG V12 M158. Il propulsore, un biturbo da 5.980 cm³, eroga 700 CV nella versione standard e 730 in configurazione hi-power, oltre ad una coppia di 1.000 Nm (1.100 la hi-power), sufficiente a spingere la Huayra a 370 km/h, velocità massima dichiarata dalla Pagani.
La Pagani Huayra Roadster BC è tra le auto sportive più costose realizzate dalla casa dell'imprenditore argentino di origine (e cittadinanza) italiana Horacio Pagani. Il prezzo base, ovvero senza optional, parte da poco sopra i 3 milioni di euro.
La Pagani presenta la Utopia, nota precedentemente come C10 ed erede della Huayra. La nuova hypercar italiana sarà proposta in Europa a partire da 2,15 milioni di euro, tasse escluse, mentre le prime consegne sono previste a partire dal mese di aprile del 2023.
Il prezzo della C12S con motore 7.3, invece, sfiorava i 500.000 euro, superati di gran lunga dalla Zonda S, offerta a 575.000 euro, e dalla mitica F, offerta allo stesso prezzo, 575.000 euro.
Il fortunato proprietario dell'auto unica ed eccezionale è l'ex pilota di Moto GP Jorge Lorenzo. Un'impresa unica quella di Pagani, che ha realizzato una vettura eccezionale richiesta da un cliente molto speciale.