Qual è la parte maschile del fiore?

Domanda di: Gelsomina Donati  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

androceo, parte maschile del fiore, costituita dagli stami, formati da antere (che contengono il polline) sorrette da filamenti.

Come si chiama la parte maschile del fiore?

Androceo, è la parte maschile del fiore, fertile. Ha stami formati da filamento e antere; ogni antera ha due teche polliniche, ogni teca pollinica ha due sacche polliniche dove sono contenute cellule madri delle microspore che daranno origine al polline.

Quali sono le parti femminili e maschili del fiore?

gli stami: sono l'organo riproduttivo maschile, l'androceo, e sono formati da sottili filamenti verdi. le antere, poste all'estremità degli stami, sono la parte dove maturano i granuli di polline. il pistillo: è l'organo riproduttivo femminile, o gineceo, che si trova al centro della corolla.

Quale l'organo femminile del fiore?

Il pistillo ha la forma di un fiasco. La parte più grossa si chiama ovario e racchiude dentro gli ovuli, cioè le cellule femminili. La parte allungata si chiama stilo. Lo stilo termina in alto con un bottoncino, chiamato stimma, coperto da una sostanza appiccicosa.

Come si chiamano le parti del fiore?

Per quanto riguarda la conformazione del fiore la parte esterna viene denominata calice, diviso a sua volta in parti differenti denominati sepali. Successivamente si avrà la corolla. Il nuovo involucro è formato dai petali, spesso caratterizzati da forme particolari e colori di ogni tipo.

🌼🐝 L'IMPOLLINAZIONE spiegata ai bambini (lezione di scienze) 🌺🐝