VIDEO
Trovate 30 domande correlate
In quale parte del fiore si formano i gameti maschili e femminili?
I granuli di polline, che contengono i gameti maschili della pianta (cellule spermatiche), sono trasferiti dall'organo maschile del fiore (lo stame) all'organo femminile (il pistillo). Qui il polline germina, lasciando crescere un tubo pollinico che si allunga ed è condotto all'ovario, dove rilascia lo sperma.
Qual è il pistillo di un fiore?
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto. È il quarto verticillo in un fiore completo e può essere formato da uno o più carpelli .
Quali sono i fiori maschili?
I fiori maschili, sia quelli della zucca sia quelli della zucchina, crescono su sottili peduncoli, che non portano alla fruttificazione. Il pistillo, più lungo e sottile rispetto a quelli dell'altro sesso, trattiene su di se il polline necessario alla fecondazione.
Quali sono gli organi riproduttivi maschili del fiore?
androceo, parte maschile del fiore, costituita dagli stami, formati da antere (che contengono il polline) sorrette da filamenti.
Come si chiama il cuore del fiore?
antere: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si dice la pianta al maschile?
Una distinzione di genere molto evidente c'è tra il nome degli alberi, che è quasi sempre maschile (ciliegio, pero, arancio, ecc.), e quello dei relativi frutti, che è quasi sempre femminile (ciliegia, pera, arancia, ecc.); ci sono, tuttavia, delle eccezioni (quercia, la pianta; limone, la pianta e il frutto).
Che cos'è l'ovulo di un fiore?
Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.
Dove si trova la corolla del fiore?
Complesso di petali di un fiore, situato all'interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più delicati e più grandi. La funzione della c.
Dove si trova il polline in un fiore?
I granuli di polline sono gli elementi maschili (gametofiti maschili) delle piante a seme. Essi si formano all'interno delle sacche polliniche situate nelle antere, collocate all'estremità degli stami del fiore, da cui vengono in seguito rilasciati, per essere trasferiti sullo stigma.
Come si formano i fiori?
Il fiore è secreto da un peduncolo, attraverso il quale gli giungono le sostanze nutritive. Il calice è formato dai sepali, di solito verdi. La corolla è composta da petali colorati. Al suo interno ci sono gli stami, ognuno di loro è costituito da un filamento che sostiene una parte gonfia che è l'antera.
Che significato hanno i fiori?
La margherita significa innocenza o purezza. L'iris rappresenta un messaggio inviato. Una viola significa pensieri, un tulipano riguardo, e un filo di edera significa fedeltà, i gigli rappresentano la purezza, le violette simboleggiano il perdono e le calendule il pentimento.
Quale è il calice del fiore?
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Quali sono gli organi riproduttivi femminili?
L'apparato riproduttivo femminile consente alla donna di riprodursi. È formato dall'ovaio, dalle salpingi, dall'utero, dalla vagina e dalla vulva.
Come si vede se una pianta è maschio o femmina?
Nel caso delle piante di sesso femminile si tratta dei pistilli, nel caso delle piante di sesso maschile, invece, si tratta delle sacche di polline.
Quali piante sono maschio e femmina?
Le piante monoiche sono quelle che hanno entrambi i generi, cioè hanno gli stami con il polline e hanno anche il pistillo da cui si svilupperanno semi e frutto. Le piante dioiche invece si dividono tra i due generi: gli alberi maschi diffondono il polline, gli alberi femmine dalla fecondazione sviluppano semi e frutti.
Che organo e il pistillo?
In botanica, apparato riproduttivo femminile posto al centro del fiore delle Angiosperme, costituito da uno o più carpelli; se questi sono liberi, ogni carpello costituisce un p.; se i carpelli sono più o meno concresciuti, il p. è detto sincarpico.
Qual è il peduncolo di un fiore?
Il peduncolo – o asse floreale – è, in botanica, un piccolo ramo più o meno lungo alla cui estremità si trova il fiore o un insieme di fiori e quindi anche un'eventuale infiorescenza. In senso più ampio si può definire peduncolo qualsiasi parte assile a sostegno di un organo.
Come spiegare le parti del fiore ai bambini?
Alla sommità del peduncolo troviamo i sepali, le foglioline verdi che avvolgono il fiore quando ancora non è sbocciato; la loro funzione è quella di proteggere le parti interne del fiore. I sepali insieme formano il calice del fiore. Le foglie interne colorate sono ovviamente i petali e il loro insieme è detto corolla.
Come si chiama il momento di unione dell elemento maschile con quello femminile?
La fecondazione o singamia è il processo, tipico della riproduzione sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando lo zigote, ovvero il primo stadio di un nuovo essere vivente.