Qual è la percentuale di invalidità per ottenere la 104?

Domanda di: Costanzo Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (55 voti)

La legge 104: la nuova percentuale
Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.

Quanti punti di invalidità per avere la 104?

Che grado di invalidità per ottenere la 104? Il punteggio necessario per avere diritto alla legge 104 è il riconoscimento di una percentuale di invalidità superiore al 33,33%.

Quando si può avere la 104?

La richiesta per la 104 può essere effettuata da: Portatori di handicap di natura fisica, sensoriale o psichico che comportano uno svantaggio sociale ed un rischio di emarginazione. I parenti che provvedono alla cura della persona a cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap o handicap grave.

Che differenza c'è tra invalidità civile e 104?

Nel caso in cui l'invalidità civile sia pari al 100%, il soggetto ha diritto all'indennità di accompagnamento. Per chi invece risponde ai requisiti della legge 104, non è previsto un vantaggio economico, ma assistenziale.

A cosa si ha diritto con il 75% di invalidità?

I cittadini con una invalidità civile al 75 per cento hanno diritto a: assegno mensile di invalidità civile per 13 mensilità di importo pari a 291,69 euro nel 2022 in presenza di redditi personali inferiori a 5010,20 euro per invalidi parziali e minori e di 17050,42 per invalidi totali, ciechi civili e sordomuti.

La differenza tra INVALIDITÀ E 104 (HANDICAP) e come viene accertata