Qual è la prima frase della Divina Commedia?

Domanda di: Primo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (58 voti)

Si apre con un canto introduttivo in cui Dante presenta la situazione iniziale e illustra le motivazioni del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso. « Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. »

Come inizia l'Inferno di Dante versi?

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri INFERNO Inferno: Canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte che nel pensier rinova la paura!

Qual è la prima similitudine della Divina Commedia?

La prima è ai vv. 22-27, in cui Dante paragona il pericolo scampato a quello del naufrago, che sfuggito al rischio di morire affogato, quindi una volta raggiunta la riva, si volta a guardare il mare da cui è riuscito a salvarsi.

Qual è l'ultima frase della Divina Commedia?

L'amor che move il sole e l'altre stelle (Paradiso, XXXIII, v. 145) è l'ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Qual è il messaggio che emerge dai versi del primo canto dell'inferno di Dante?

Virgilio lo avverte che deve percorrere un altro viaggio (“A te convien tenere altro viaggio”): in altri termini, il raggiungimento della felicità umana (il colle) non può essere ottenuto con le forze umane, ma solo attraverso un intervento divino che permetta a Dante il viaggio oltremondano (attraverso l'Inferno e il ...

Divina Commedia, facile e veloce introduzione all'opera