Qual è la prima nota musicale?

Domanda di: Elsa Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (28 voti)

Nome dato in Italia e nella maggior parte dei paesi latini alla prima nota della scala musicale fondamentale, detta appunto scala di do, che altri paesi (per es., la Francia) indicano anche con l'antico nome di ut (➔ notazione).

Quali sono le note musicali in ordine?

Le note. Le note musicali della scala diatonica sono sette: do · re · mi · fa · sol · la · si.

Quali sono le 12 note musicali?

Esistono due denominazioni: «DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI», stabilita attorno all'anno 1000 da Guido d'Arezzo; «C, D, E, F, G, A, B», di origine greca antica. Attualmente, la seconda notazione è quella utilizzata nella lingua inglese e, con una piccola variante, nella lingua tedesca.

Come si chiama la prima nota sotto il pentagramma?

Partiamo dalla prima nota della prima riga del pentagramma…è un Mi (note sulle righe Mi, Sol, Si, Re, Fa). Andiamo ora al di sotto di questa nota. Secondo la scala musicale percorsa in senso inverso abbiamo il Re. Infatti, come mostra la figura sopra, la prima nota al di sotto del pentagramma è un Re.

A cosa corrisponde la nota a?

Fino al VI secolo i canti venivano trasmessi oralmente. Poi si cominciò a usare una “notazione” di origine greca che utilizzava le lettere dell'alfabeto e che nei paesi anglosassoni è ancora in uso (A = la, B= si, C = do, D = re, E = mi, F = fa, G = sol).

#Divulgazione_1: Perché il DO è la prima nota musicale???