Domanda di: Sig. Caligola Farina | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(19 voti)
Gli Hunza infatti vivono in media 130-140 anni e soprattutto non conoscono tante delle più temute malattie moderne tra cui il cancro, le patologie degenerative o le malattie del sistema nervoso. Chi lo avrebbe mai detto che gli Hunza, il popolo più longevo del mondo, vive e si alimenta ancora in modo così primitivo!
La media dei Paesi Ocse fotografati dal rapporto Health at a Glance è invece di 81 anni, mentre è la Svizzera ad avere comunque il primato europeo cn una aspettativa alla nascita di 83,8 anni. Aspettativa di vita in buona salute.
La loro è un tipo di alimentazione prevalenetemente vegetariana, fatta di cereali, come orzo, miglio, grano saraceno; tanta futta, specialmente in estate, e soprattutto albicocche, ma anche more, pesche, pere, melograni, mele, ciliegie, noci; si alimentano con pane integrale, germogli e e germe di grano.
San Marino e Hong Kong con 85 anni di aspettativa di vita, Giappone con 84: questo il podio dei Paesi dove si vive più a lungo. A ruota Macao e Svizzera, poi un plotone di Paesi tra gli 82 e 83 anni fra i quali Italia (nona) e Spagna (sesta), che però hanno un reddito medio procapite più basso delle altre top-10.
L'attuale Decana d'Italia è Domenica Ercolani di anni 112, nata il 3 luglio 1910 e residente a Pesaro (Marche). Il Decano uomo è invece Tripolino Giannini di anni 110, nato il 20 agosto 1912 e residente a Cecina (Toscana).