Religione dei Giapponesi, che la chiamano shintō («la via degli dei») come opposta a butsudü («la via del Buddha»). È un animismo o politeismo naturale, cui in un momento successivo, sotto l'influsso del confucianesimo, si aggiunse il culto delle grandi figure della storia e degli antenati.
Lo shintō, scintoismo o shintoismo è una religione di natura politeista e animista nativa del Giappone. Prevede l'adorazione dei "kami", cioè divinità, spiriti naturali o semplicemente presenze spirituali.
Ad ogni modo i credi religiosi maggiormente diffusi in Giappone sono lo Shintoismo e il Buddhismo, con le altre forme religiose che si attestano sotto il 10% circa della popolazione.
Non esiste un'unica religione ufficiale mentre le religioni ufficialmente riconosciute sono circa un centinaio. Nell'ultimo secolo, una piccola percentuale della popolazione ha abbracciato la fede cristiana. In ogni caso, le religioni più praticate in Giappone restano il Buddismo e lo Shintoismo.
I giapponesi non apprezzano le effusioni, specialmente nei luoghi pubblici, pertanto si consiglia di evitare di abbracciare o dare baci sulla guancia a una persona del posto, perchè verrebbe percepito come fuori luogo. Una stretta di mano è da preferirsi. Non ignorare un saluto.