VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come si chiamano le foglie dell'uva?
Foglia della vite; è così chiamato anche, il germoglio giovane fogliato della stessa pianta.
Come si chiamano i rami della vite?
tralcio Ramo giovane delle viti, detto anche germoglio se non è ancora lignificato, e sarmento se è secco e staccato dalla pianta.
Come si chiamano i fiori della vite?
Il fiore della vite è tecnicamente un'infiorescenza detta “a racemolo”, o grappolo composto, inserita sul nodo in posizione opposta alla foglia. Deriva da abbozzi fiorali che si sviluppano l'estate precedente alla fioritura della vite e ogni infiorescenza porta da 100 a 2.000 fiori a seconda della varietà coltivata.
Come si chiama la pianta della vite?
Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia Vitaceae. La specie più nota del genere è la Vitis vinifera L. (detta comunemente vite europea), il cui frutto è l'uva.
Come si chiama il frutto della vite?
Il frutto della vite, costituito da un'infruttescenza (grappolo composto di cime), comprendente un certo numero di bacche (acini o chicchi) di vario colore, dal verde al giallo-dorato, al rosso, al bluastro, al nero-violaceo, portate da un complesso di ramificazioni (raspo).
Come si chiama la foglia?
Le foglie normali o nomofilli, sono le foglie propriamente dette, organi aerei, considerati un'appendice del caule, a forma generalmente laminare, espansa e sottile, di solito verde, che hanno la funzione di regolare gli scambi gassosi (traspirazione e respirazione), il bilancio idrico e di svolgere il processo di ...
Quali sono le foglie palmate?
Botanica. Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d'inserzione del picciolo; le foglie p.
Come sono le foglie dell'uva?
La foglia dell'uva si chiama pampino, termine con il quale si definisce spesso anche il germoglio. La foglia dell'uva ha una forma caratteristica, a cinque lobi, molto larga e verde chiaro brillante.
Come si chiama la faccia della foglia?
La faccia (o pagina) rivolta verso l'alto è detta superiore, o adassiale, o ventrale; quella rivolta verso il basso è detta inferiore, o abassiale, o dorsale. Se le due facce della lamina si equivalgono, si parla di foglie equifacciali (es. graminacee).
Come si descrive una foglia?
Quasi tutte le foglie sono verdi, sorrette da un breve peduncolo detto picciolo e formate da una lamina sottile. Hanno un lembo o pagina superiore, rivolto verso la luce, di colore verde scuro perché ricco di clorofilla, il pigmento capace di catturare la luce del sole e quindi di innescare la fotosintesi.
Qual è la forma delle foglie?
Aghiforme: che ricorda un ago, sottile e appuntita; ellittica: a forma di ellisse, con apice e base tonda e con larghezza maggiore al centro; ovata: che ricorda la forma di un uovo, con larghezza massima in basso; obovata: a forma di uovo ma con larghezza massima in alto; lanceolata: lamina che ricorda la forma di una ...
Come si chiama il fiore dell'uva?
In primavera, nei germogli della vite si riconoscono le infiorescenze a pannocchia, simili a piccole sfere verdi, chiamate appunto infiorescenze della vite.
Chi mangia le foglie della vite?
(o caruga) della vite Insetto Coleottero Scarabeide (Anomala vitis; v. fig.). L'adulto divora le foglie della vite, le larve attaccano le radici. Ha causato gravissimi danni anche in Italia, specialmente nel Mezzogiorno.
Come si chiama la potatura della vite?
I metodi più comuni e maggiormente conosciuti riguardo la potatura della vite sono essenzialmente due: il metodo a Guyot semplice e il metodo a cordone permanente.
Cosa sono le barbatelle di vite?
Descrivere cosa siano le barbatelle di vite innestate, in apparenza, potrebbe sembrare semplice! Basterebbe scrivere: tralcio (o meglio talea) di vite innestata soggetta a particolare lavorazione della quale viene stimolata l'emissione di radici, la cosiddetta barba da cui deriva appunto il termine barbatella.
Come è fatta una vite pianta?
La vite fa parte della categoria delle Vitaceae. La pianta della vite si presenta come un rampicante e con dei tralci che fanno parte del ceppo legnoso. I pampini sono le foglie delle vite e si sono molto simili all'edera.
Cos'è la fioritura della vite?
La fioritura della vite è il cuore del ciclo colturale, nonché la fase fenologica più delicata: da essa dipenderà qualità e quantità della nostra produzione. La sua durata oscilla tra i 9 e i 21 giorni in funzione della scalarità con cui il fenomeno si verifica sulla pianta e sulle infiorescenze.
Com'è il fusto della vite?
Il fusto è l'organo epigeo centrale per la pianta, in quanto su di esso sono portate le branche, i tralci, i germogli e quindi foglie e grappoli. E' caratterizzato da una struttura legnosa di due o più anni ed è rivestito da una corteccia, il ritidoma, che si può staccare a strisce longitudinali.
Come si chiamano le gemme della vite?
Sui nodi si formano due gemme, la prima è una gemma pronta e la seconda è una gemma ibernante o dormiente. La gemma pronta schiude solitamente qualche settimana dopo e ha un ciclo di formazione di circa un mese, infatti, appena formate danno origine a un germoglio detto femminella, che può essere sterile o fertile.
Cosa sono gli speroni della vite?
Il Cordone speronato è un sistema di potatura corta, cioè adatta a viti che fruttificano su gemme poste alla base dei tralci e quindi è sconsigliato per le piante con scarsa fertilità.