VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come capire se il modem va bene per la fibra?
Un modem compatibile con la fibra ottica FTTH deve possedere:
La porta WAN; Un cavo Ethernet di categoria 5e, o superiore, per effettuare il collegamento con il dispositivo ONT alla porta WAN e gestire il traffico dati della fibra FTTH;
Chi è meglio Vodafone o Tim?
Comunque la classifica generale, con il punteggio che tiene conto di velocità di download, di upload e qualità del servizio negli ultimi mesi, vede ancora una volta Vodafone davanti a tutti ma tallonata da Tim, che del resto fino a qualche mese fa sedeva in cima al podio.
Chi prende meglio Tim o Vodafone?
Al primo posto tra gli operatori che prendono meglio nel 2022 troviamo Vodafone, con una copertura del 77,2%. A seguire, ci sono: TIM, con una copertura del 74,6%;
Come la rete fissa più veloce d'Italia?
Fastweb è l'operatore che ha fornito le migliori prestazioni di rete fissa nel mercato italiano delle telecomunicazioni nel 2022 secondo il barometro di nPerf, società indipendente nella misurazione della capacità massima della connessione per le reti fisse e mobili.
Qual è la fibra più potente?
La fibra ottica di Fastweb permette alla famosa compagnia di aggiudicarsi il primo posto. Vodafone si posiziona al secondo posto e Telecom Italia al terzo. Si segnala un miglioramento di Tiscali.
Su quale fibra si appoggia TIM?
Al tempo stesso, TIM si impegna a mettere a disposizione dei propri clienti nelle aree bianche la fibra ottica di Open Fiber. Ciò consentirà di attivare su rete Open Fiber almeno 500 mila clienti che chiederanno di utilizzare la tecnologia FTTH (Fiber To The Home).
Che differenza c'è tra FTTH e FTTC?
In alcune zone l'intero collegamento dalla centrale a casa viaggia su fibra ottica, in altre la fibra è limitata alla tratta dalla centrale al cabinato. Ecco spiegati i due acronimi: FTTC sta per “Fiber to the Cabinet”, ossia “fibra fino al cabinato”, mentre FTTH sta per “Fiber to the Home”, cioè “fibra fino a casa”.
Perché Vodafone costa così tanto?
L'incremento del costo mensile è stato giustificato dall'esigenza di migliorare la qualità della propria rete mobile. Per cercare di mitigarlo, dal 5 al 31 ottobre, Vodafone offrirà la possibilità di attivare gratuitamente giga aggiuntivi gratis per 12 mesi e di scegliere un'offerta alternativa.
Quanti clienti sta perdendo Vodafone?
Ritornando a Vodafone, non va meglio nel campo delle utenze fisse. Anche in questo caso, infatti, il segno "meno" la fa da padrone. Nello specifico, per due trimestri consecutivi, i clienti risultano in calo (3.019.000 clienti a settembre 2022, mentre in quello precedente erano 3.033.000).
Qual è la compagnia telefonica che costa di meno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si cambia operatore telefonico bisogna disdire?
Per passare ad un nuovo operatore, l'utente può recedere dal rapporto contrattuale con il proprio operatore in qualunque momento, anche prima della scadenza. In quest'ultima evenienza, però, potrà dover sostenere i costi del passaggio al nuovo operatore.
Quanto costa cambiare operatore telefonico fisso?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la differenza tra modem e router?
Il modem si occupa quindi di fornire la connessione, mentre il router permette di instradarla simultaneamente verso dispositivi diversi. Sono molto diffusi i modem ADSL con router integrato, che forniscono entrambe le funzionalità con un solo apparecchio.
Cosa succede se cambio modem?
Modem ADSL e cambio del gestore telefonico La prima è che la cessione del modem in comodato d'uso è inclusa nella tariffa mensile o bimestrale. La seconda è che, anche se la fornitura del modem è gratuita, l'operatore non regala l'apparecchio al cliente: lo concede in prestito finché questi usufruisce dell'abbonamento.
Come faccio a far andare più veloce la connessione?
Sommario
Spegni e riaccendi il modem. Cambia il canale del ripetitore dal pannello di configurazione del modem. Verifica se sono presenti Malaware sul PC. Controlla il filtro ADSL. Utilizza un DNS veloce. Prova a cambiare browser. Sostituisci il vecchio Hardware. Valuta l'installazione di un ripetitore Wi-Fi.
Che velocità ha la fibra Tim?
La Fibra TIM, con i profili fino a 1 Giga e fino a 2,5 Gb (suddivisi tra porte Ethernet e WiFi) in tecnologia GPON ha raggiunto oltre 1500 comuni, scopri quali. La Fibra TIM con tecnologia XGS-PON, che permette di navigare fino a 10 Giga, è disponibile nelle aree coperte di oltre 30 comuni scopri quali.