Qual è la sigla del plexiglass?

Domanda di: Emilia Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (55 voti)

Il polimetilmetacrilato (PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile

metacrilato di metile
Il metacrilato di metile è l'estere dell'acido metacrilico e del metanolo. Densità (g/cm3, in c.s.) 2,1 - 12,5% vol. A temperatura ambiente è un liquido incolore, infiammabile, irritante, dall'odore caratteristico.
https://it.wikipedia.org › wiki › Metacrilato_di_metile
, estere metilico dell'acido metacrilico. È comunemente noto anche con il nome commerciale di Plexiglas.

Cosa significa PMMA?

Il polimetilmetacrilato (PMMA) è una resina termoplastica della famiglia dei tecnopolimeri (conosciuti anche come engineering thermoplastics), ottenuta per polimerizzazione del metilmetacrilato (MMA). Tra i polimeri dell'acido acrilico (poliacrilati), è il più importante.

Come riconoscere il plexiglass?

Il plexiglass è più trasparente del vetro, più resistente con numerose possibilità di lavorazione superiore al vetro, dura nel tempo senza ingiallire.

Come riconoscere vetro da plexiglass?

Il vetro riflette la luce più facilmente, caratteristica che spesso può essere sia un pro che un contro. Il plexiglass riduce, invece, i riflessi e garantisce una maggiore trasparenza rispetto al vetro.

Come si chiama il plexiglass?

Detto anche plexiglass, o più specificamente polimetilmetacrilato, il vetro sintetico sostituisce da tempo il classico vetro. Si tratta di un materiale plastico trasparente e resistente, formato da polimeri di metacrilato di metile (MMA).

DOVETE TAGLIARE O PIEGARE IL PLEXIGLASS? vi spiego le mie tecniche fai da te