Domanda di: Maristella De luca | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(63 voti)
Tale livello variava per un singolo da 552,39 euro ad 819,13 euro a seconda della regione di residenza secondo l'ISTAT. Una famiglia composta da due persone nel 2017 in Italia viene considerata relativamente povera se composta da due soggetti e se ha un reddito medio mensile inferiore alla soglia di 1.100 euro mensili.
Essere poveri in Italia è anche una questione geografica. Se si vive da soli in una grande città del Nord e si hanno meno di 60 anni, si deve avere a disposizione almeno 852,83 euro al mese per non cadere nell'indigenza, ma questa cifra scende di molto, fino a 576,63 euro, se si abita in provincia nel Mezzogiorno.
In Italia, secondo l'ISTAT, un individuo adulto (18-59 anni) è considerato in povertà assoluta se sostiene una spesa mensile per consumi pari o inferiore a 560-600€ nel Mezzogiorno, 700-800€ nel Centro, 750-840€ nel Nord.
I dati globali. Si parla di povertà estrema quando una persona, una comunità o tutti gli abitanti di un'intera ragione sono costretti a vivere con meno di 1,90 dollari dal giorno. Meno di due dollari al giorno per procurarsi cibo, acqua, medicine e tutto ciò di cui ci sarebbe bisogno per avere una vita dignitosa.
La soglia di povertà assoluta rappresenta il valore monetario, a prezzi correnti, del paniere di beni e servizi considerati essenziali per ciascuna famiglia, definita in base all'età dei componenti, alla ripartizione geografica e alla tipologia del comune di residenza.