Qual è la teoria di Platone?

Domanda di: Sarita Neri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (18 voti)

Secondo Platone una parte di noi è stata in questa altra dimensione contraddistinta dalla perfezione e dalla presenza dei modelli e delle idee. Questa dimensione è chiamata iperuranio (che in greco significa “ciò che sta sopra il cielo”) e questa teoria di Platone è chiamata teoria delle idee.

Cosa dice la teoria delle idee Platone?

La Dottrina delle Idee

Platone riconosce che i sensi non consentono di pervenire a un'idea unica e oggettiva del Bene, infatti affidandoci ai sensi non raggiungeremo mai una conoscenza sicura e affidabile, perchè l'esperienza sensibile non è sorretta da un criterio univoco di verità.

Qual è l'idea somma per Platone?

Scrive Platone: «[…] il campo della somma scienza è l'idea del Bene, in virtù della quale la giustizia e le altre virtù diventano benefiche» (Repubblica, VI 504 a).

Perché Platone fa la teoria delle idee?

Da questo punto di partenza Platone elabora la dottrina delle idee in questo modo: essendo convinto che ciò che conosciamo, cioè il pensiero/concetto nella nostra mente, è riflesso di qualcosa che esiste nella realtà (vedi realismo gnoseologico), giunge a chiedersi cosa corrisponda al concetto nel mondo reale.

Qual è la virtù per Platone?

Platone ammette che dall'unica virtù della conoscenza siano deducibili quattro virtù fondamentali: saggezza, valore o coraggio, prudenza (σωϕροσύνη), giustizia (Rep., 440 segg.); di qui ha origine la dottrina delle quattro virtù cardinali che impronterà di sé tanta parte della storia dell'etica e del concetto di "virtù ...

Noccioline #18 - PLATONE spiegato FACILE #ScuolaZoo