Domanda di: Isabel De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(47 voti)
I sacramenti della Chiesa cattolica sono sette: battesimo, cresima (o confermazione), eucaristia, penitenza, unzione degli infermi, ordine sacro, matrimonio. Il numero appare fissato nel 12°-13° sec. e successivamente confermato da vari documenti ufficiali per trovare infine posto nei decreti del Concilio di Trento.
Nelle chiese protestanti sono riconosciuti solo i sacramenti istituiti direttamente da Gesù, e quindi il battesimo e la Santa Cena. Quest'ultima però non corrisponde all'Eucarestia cattolica ma celebra solo il ricordo dell'Ultima Cena di Gesù e non richiede la transustanziazione del pane e del vino.
Catechismo della Chiesa Cattolica - I sette sacramenti della Chiesa. 1210 I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette, ossia: il Battesimo, la Confermazione, l'Eucaristia, la Penitenza, l'Unzione degli infermi, l'Ordine e il Matrimonio.
Come si distinguono i Sacramenti della Chiesa? Si distinguono in: Sacramenti dell'iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione e Eucaristia); Sacramenti della guarigione (Penitenza e Unzione degli infermi); Sacramenti al servizio della comunione e della missione (Ordine e Matrimonio).
I sacramenti della nuova legge sono tutti istituiti da Gesù Cristo, e non sono né più né meno di sette; cioè, battesimo, confermazione, Eucaristia, penitenza, estrema unzione, ordine e matrimonio; e ognuno di questi sette è sacramento in vero e proprio senso.