VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Qual è l'obbligo fondamentale del datore di lavoro per quanto riguarda l'impiego delle attrezzature?
Bisogna scegliere attrezzature conformi, adeguate all'ambiente e condizioni di lavoro e alle caratteristiche del lavoratore che le impiega, e sorvegliare che ne sia fatto un uso appropriato e che sia fornita formazione specifica ai lavoratori laddove necessario.
Qual è la funzione del lavoratore?
Un lavoratore è una persona che svolge un'attività manuale o intellettuale in un contesto di produzione di beni o erogazione di servizi, svolgendo la sua attività lavorativa a titolo oneroso oppure a titolo gratuito (in questa seconda accezione una persona che svolge un'attività lavorativa come volontario è anch'essa ...
Che cos'è l'obbligo di obbedienza?
dovere di obbedienza, ossia l'obbligo di osservare le disposizioni che il datore impartisce per la corretta esecuzione del lavoro; dovere di fedeltà, per cui il dipendente deve mantenere un comportamento fidato rispetto al titolare dell'impresa, tutelandone in qualsiasi modo gli affari.
Quali tra i seguenti obblighi sono obblighi esclusivi del datore di lavoro?
Gli obblighi di esclusiva competenza del datore di lavoro sono: la redazione del documento che consegue la valutazione dei rischi presenti negli ambienti lavorativi e la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP).
In che cosa consiste il dovere di fedeltà per il lavoratore?
Ricapitolando, il lavoratore dipendente non potrà svolgere attività libero professionale in concorrenza con quella dell'imprenditore, né rivelare all'esterno dati, modalità di lavoro, metodi di produzione o notizie. L'inadempimento di tali obblighi può condurre ad un licenziamento per giusta causa.
Qual è l'obbligo che grava sui lavoratori?
I doveri principali del lavoratore dipendente sono tre: l'obbligo di diligenza, l'obbligo di obbedienza, l'obbligo di fedeltà e riservatezza.
Cosa si intende per obblighi?
òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un'autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da altre esigenze e circostanze: gli o.
Chi ha il dovere di garantire la sicurezza?
I soggetti obbligati alla sicurezza: datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore (artt. 17,18,19,20 D. LGS. 81/08).
Quali sono i doveri minimi che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare definiti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici?
Art. Il presente codice di comportamento, di seguito denominato "Codice", definisce, ai fini dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare.
In quale occasione il datore di lavoro ha l'obbligo di rivedere la valutazione dei rischi?
La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, in occasione di modifiche del processo produttivo o della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione o a seguito di ...
Che cosa è il preposto?
Il preposto per la sicurezza è una persona che svolge le funzioni proprie del “capo”, cioè: sovrintende alle attività lavorative svolte dai lavoratori, garantisce l'attuazione delle direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro, controlla la corretta esecuzione delle direttive stesse da parte dei lavoratori.
Quali sono i poteri e gli obblighi del datore di lavoro?
2094 c.c. Ci si riferisce al: • potere direttivo, finalizzato a conformare la prestazione lavorativa; • potere ispettivo, volto a verificare l'esatto adempimento degli obblighi del dipendente; • potere disciplinare, teso a sanzionare il lavoratore inadempiente.
Quando scatta l'obbligo della sicurezza sul lavoro?
5) Sicurezza sul lavoro: quando scatta l'obbligo? Gli obblighi sanciti dal Testo Unico si applicano in tutte le aziende in cui sia presente almeno un dipendente, compresi i tirocinanti, lavori a progetto e studenti impiegati nell'alternanza scuola lavoro.
Quali sono gli obblighi Indelegabili del datore di lavoro previsti dall'articolo 17 del decreto legislativo 81 2008?
Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Che differenza c'è tra il dovere e l'obbligo?
il dovere in senso stretto, esclusivamente negativo, correlato a un diritto assoluto che può essere fatto valere nei confronti di qualsiasi soggetto; l'obbligo, positivo o negativo, correlato a un diritto relativo che può essere fatto valere nei confronti di uno o più soggetti determinati.
Cosa non è un obbligo del lavoratore?
non agire autonomamente in operazioni o manovre che possono comportare dei rischi per gli altri lavoratori; prendere parte ai programmi formativi e di addestramento predisposti dal datore di lavoro; sottoporsi periodicamente ai controlli sanitari presso il medico competente.
Quali sono i diritti dei lavoratori?
Tutti i lavoratori hanno diritto all'accesso, alla gratuità e durata ragionevole delle controversie in materia di lavoro; all'effettività della tutela attraverso il reintegro in caso di licenziamento illegittimo e, in genere, a misure risarcitorie congrue e dissuasorie dei comportamenti illegittimi.
Quali sono i principali elementi che contraddistinguono il lavoro dipendente?
Ai sensi dell'articolo 2094 del codice civile, “È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore”.
Quando è previsto l'obbligo della sorveglianza sanitaria?
Secondo il DL 81/2008 la Sorveglianza sanitaria è obbligatoria per tutti i lavoratori che svolgono mansioni per le quali nel DVR dell'Azienda sono indicati dei rischi professionali.
In che tipo di responsabilità può incorrere il datore di lavoro?
Questo non solo serve a tutelare i lavoratori, per ridurre o eliminare le situazioni di rischio, ma anche il datore di lavoro stesso che, in caso di inadempienze, può invece incorrere in cause di responsabilità civile e penale.