VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Come avviene l'apprendimento secondo Bruner?
Secondo Bruner, l'apprendimento avviene attraverso la trasmissione di contenuti di conoscenza, proprio all'interno di specifici contesti sociali, come per esempio la scuola; i “saperi”, vengono dunque acquisiti dal bambino, attraverso le esperienze compiute all'interno del contesto sociale e culturale di appartenenza.
Qual è il ruolo dell'insegnante che intende sostenere un apprendimento significativo?
In questo contesto il docente deve stare sullo sfondo, deve evitare di assumere un ruolo centrale e non deve accentrare l'attenzione su di sé. Deve limitarsi a porre le giuste domande-stimolo ed a favorire la comunicazione astenendosi dal mettere in atto interventi valutativi.
Chi ha parlato di learning by doing?
È una metodologia didattica teorizzata dal filosofo e pedagogista John Dewey, che considera l'esperienza come fattore abilitante dell'apprendimento del singolo, a tutti i livelli di socializzazione (dal contesto scolastico a quello lavorativo).
Quali sono i tipi di apprendimento scolastico di Ausubel?
l'apprendimento per scoperta, nel quale il soggetto viene a diretto contatto con una nuova informazione in modo attivo e totalmente autonomo; l'apprendimento per ricezione, in cui l'informazione già strutturata viene trasmessa all'individuo direttamente da altri e quindi recepita in modo passivo.
Che cos'è l'apprendimento secondo Ernest hilgard?
L'apprendimento, secondo la definizione proposta dallo psicologo Ernest Hilgard (1971), è un processo intellettivo attraverso cui l'individuo acquisisce conoscenze sul mondo che, successivamente, utilizza per strutturare e orientare il proprio comportamento in modo duraturo.
Chi ha parlato di apprendimento per scoperta?
Nell'articolo “The act of discovery” del 1961, Jerome Bruner presenta il concetto di “apprendimento per scoperta”. Tale concetto fa riferimento ad una qualsiasi modalità che sia utile ai fini di ampliare le proprie conoscenze, grazie soprattutto all'uso delle risorse della propria mente.
Chi ha parlato di apprendimento permanente?
Quando ha avuto origine il concetto di Lifelong Learning? In Europa il concetto di Lifelong Learning e la valorizzazione della società della conoscenza risalgono alla metà degli anni Novanta con la pubblicazione del Libro Bianco di Edith Cresson “Insegnare e apprendere – verso la società conoscitiva” (1995).
Chi sono i teorici dell'apprendimento?
Dall'inizio degli anni Sessanta del secolo scorso, si è assistito a un progressivo proliferare e ramificarsi degli studi di impostazione cognitivista, i cui principali teorici sono il filosofo dell'educazione John Dewey e i gli psicologi dell'educazione Lev Vygotsky, Jean Piaget, Jerome Bruner, Edward C.
Chi è il teorico del Cooperative Learning?
David e Robert Johnson possono essere considerati i padri del Cooperative Learning. Entrambi docenti universitari presso l'Università del Minnesota hanno sviluppato un modello di A.C.
Chi è Novak mappe concettuali?
Novak è noto al pubblico della didattica per le mappe concettuali, strumento di rappresentazione grafica delle conoscenze, e per gli studi sull'apprendimento condivisi nel 1977 nel famoso contributo A theory of education.
Quale autore ha teorizzato che l'apprendimento possa realizzarsi non solo per contatto diretto ma anche per osservazione?
La teoria dell'apprendimento sociale è una delle prime teorie di Albert Bandura. L'autore evidenziò come l'apprendimento non implicasse esclusivamente il contatto diretto con gli oggetti, ma avvenisse anche attraverso esperienze indirette, sviluppate attraverso l'osservazione di altre persone.
Quali sono i 4 modelli di apprendimento?
In tal senso l' apprendimento dei modelli e delle routine culturali è in gran parte caratterizzato da processi di apprendimento latente, implicito, informale, situato e continuo.
Quali sono i 4 livelli di apprendimento?
Non leggerete più i voti in decimi per ogni disciplina, ma ci saranno quattro livelli di apprendimento: avanzato, intermedio, base, in via di acquisizione.
Quanti stili di apprendimento ci sono?
Honey e Mumford definiscono quattro stili di apprendimento: attivista, riflessivo, teorico e pragmatico.
Chi ha parlato di Mastery Learning?
I presupposti del Mastery Learning (apprendimento per la padronanza) sono stati chiariti da Bloom negli anni 70: l'idea è che la maggior parte degli studenti possa raggiungere un elevato livello di apprendimento se vengono create le condizioni favorevoli, adeguate alle caratteristiche e ai bisogni di ciascuno.
Chi è l'autore del Mastery Learning?
Il mastery learning è una metodica didattica che valorizza la componente motivazionale dell'apprendimento, il cosiddetto apprendimento per padronanza. Il suo ideatore è lo psicologo dell'educazione Benjamin Bloom.
Quali autori hanno parlato di Mastery Learning?
Si tratta infatti di una metodologia didattica che nasce all'inizio degli anni Ottanta, ad opera di uno psicologo e pedagogista americano (Benjamin Bloom), famoso per i suoi studi tassonomici in ambito didattico.
Come definisce Dewey l'insegnante?
L'insegnante è come un maestro d'orchestra, il che ricorda la definizione di “maestro come guida” di Dewey. Seguendo così Dewey, ritiene che il maestro possa entrare in un contatto di interazione e scambio reciproco.
Chi ha parlato di insegnante facilitatore?
Perché ciò avvenga Rogers sostiene che l'insegnante, l'educatore, il terapeuta debba essere fondamentalmente un “facilitatore”, che accetta pienamente il cliente, (il discente, lo studente, il paziente), ed instaura con lui un rapporto empatico che permette alla persona di lasciar fluire emozioni e stati d'animo.
Cosa si intende per mastery learning?
«apprendimento di abilità») individualizzata o personalizzata che si propone di offrire le condizioni perché in un gruppo di studenti venga superata la tradizionale divisione in alti-medi-bassi rendimenti, mettendo tutti o quasi tutti in grado di raggiungere l'obiettivo finale in misura ottimale.