VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Come contestare le spese di un condominio?
Procedura 2022 per contestare spese condominiali Se, sia per spese ordinarie che per spese straordinarie, il condomino vuole contestare le spese condominiali può farlo ma solo impugnando la votazione entro 30 giorni, inviando apposita lettera all'amministratore di condominio e presentando il caso in tribunale.
Come difendersi da un amministratore di condominio?
Se l'amministratore non adempie ai suoi doveri, i condomini hanno il diritto di sollevarlo dal suo ruolo tramite una revoca. In casi gravi, è possibile denunciarlo e richiedere la revoca all'autorità giudiziaria.
Chi controlla l'operato dell'amministratore di condominio?
Il ruolo e le competenze del Revisore Condominiale Può essere nominato dall'assemblea allo scopo di verificare l'operato dell'amministratore, ha poteri ispettivi e di accesso agli atti. Partendo dal “rendiconto condominiale” può verificare che sia stato compilato secondo quanto previsto dalla riforma.
Cosa fare se l'amministratore di condominio non fa il suo dovere?
Se l'amministratore non agisce in giudizio, ogni singolo condomino può rivolgersi al giudice al posto suo per tutelare gli interessi comuni. Chiaramente, dovrà farlo a proprie spese, rivolgendosi a un avvocato e anticipando le spese del giudizio nella speranza di recuperarle in caso di successo.
Cosa fare se l'amministratore di condominio non fa rispettare le regole?
In ogni caso se l'amministratore non riesce a far rispettare il regolamento non può essere revocato per giusta causa in quanto questo comportamento non rientra tra le “gravi irregolarità” previste dall'art. 1129 del codice civile che consentono, appunto, il licenziamento dell'amministratore anche da parte del giudice.
Quanto costa una lettera scritta da un avvocato?
Anche per il prezzo non c'è modo più sicuro e diretto che chiedere il preventivo all'avvocato. Volendo proprio fornire un valore medio, diciamo che per una diffida stragiudiziale vi chiederanno dai 100 euro più accessori di legge.
Quanto costa un avvocato per un consulto?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando occorre l unanimità dei condomini?
n. 1234/2016.): durante l'assemblea, la maggioranza può deliberare che l'amministratore di condominio finalizzi accordi con terzi. Tuttavia, quando gli accordi con terzi includono beni comuni indisponibili e diritti reali comuni, serve l'unanimità.
Come diffidare un condominio?
Se un condominio chiede di visionarla, l'amministratore non può rifiutarsi. In genere si può chiedere oralmente o tramite email, in via del tutto informale e bonaria. Tuttavia, se l'amministratore mostra reticenza è meglio diffidarlo, inviando appunto una lettera tramite raccomandata A/R oppure tramite PEC.
Come denunciare condomino?
Lo si può fare attraverso denuncia orale da sporgere dinnanzi agli organi di Polizia Giudiziaria, presentando l'informazione di reato presso la Procura della Repubblica o rivolgendosi ad un avvocato. Si evidenzia, comunque, la necessità di presentare solide prove di quanto si rappresenta alle Istituzioni.
Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?
In presenza di reati, è possibile denunciare l'amministratore di condominio. I reati sono per lo più collegati alla gestione del denaro del condominio. Secondo la giurisprudenza, si verifica un'ipotesi di appropriazione indebita tutte le volte in cui, dai bilanci consegnati a fine mandato, risultano ammanchi di cassa.
Quando si può mandare via un amministratore?
Secondo le leggi 2022, infatti, un amministratore di condominio può essere mandato via quando cioè si rende colpevole di cattiva condotta, atti in malafede o gravi irregolarità, ma anche senza giusta causa, in ogni caso la decisione spetta all'assemblea di condominio.
Come mettere in mora l'amministratore di condominio?
L'amministratore con la lettera di messa in mora chiede quanto dovuto dal condomino debitore. La lettera di messa in mora deve essere inviata tramite raccomandata e va inoltrata anche al comproprietario dell'appartamento (nel caso in cui la titolarità dell'immobile e di più soggetti).
Come sollecitare amministratore condominio?
Come richiedere l'intervento dell''amministratore è cosa abbastanza semplice. Il consiglio è quello di richiedere il suo intervento attraverso una lettera raccomandata o una mail inviata con posta elettronica certificata.
Chi controlla i conti in un condominio?
Il revisore condominiale: la figura che verifica la contabilità del tuo condominio. La legge di riforma del condominio ha attribuito all'assemblea dei condòmini la facoltà di nominare un revisore condominiale che verifichi la contabilità del loro condominio, anche per più annualità specificamente indicate.
Come contestare l'operato di un amministratore di condominio?
fare ricorso direttamente al giudice, se il provvedimento dell'amministratore è contrario alla legge oppure al regolamento, entro il termine di 30 giorni dall'assunzione della decisione (o meglio, da quando il condomino ricorrente ne ha avuto conoscenza).
Cosa fare se l'amministratore non risponde?
E' opportuno inviargli una diffida tramite fax, telegramma, pec o raccomandata (meglio ancora se viene firmata da più condomini e non da uno solo), assegnando un termine perentorio per rispondere. Nel caso in cui l'amministratore non risponda alle richieste dei condomini, può essere revocato per giusta causa.
Cosa rischia l'amministratore?
Cosa rischia l'amministratore responsabile? Gli amministratori che violano i loro doveri possono incorrere in responsabilità civile, penale e amministrativa. Il codice della crisi d'impresa (D. Lgs.
Come risolvere i problemi con i vicini?
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, nel caso di liti e problemi tra vicini di villette e case indipendenti è possibile, a seconda del tipo di problema sorto, rivolgersi al Giudice di Pace, o al Tribunale competente o sporgere denuncia o querela all'autorità giudiziaria penale.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.