Quale Bepanthenol per tatuaggi?

Domanda di: Selvaggia De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (37 voti)

In commercio si trovano due tipi di Bepanthenol entrambe molto valide per la cura del tattoo: la formula “classica” (pasta lenitiva protettiva) e Bepanthenol Tattoo (pasta trattamento intensivo), creato specificatamente per i tatuaggi.

Quale crema usare per i tatuaggi?

La più consigliata dagli esperti è sicuramente Bepanthenol, una pasta lenitiva protettiva prodotta da Bayer e dermatologicamente testata sulla pelle tatuata, che svolge un'azione lenitiva e coadiuvante del naturale processo di rigenerazione dell'epidermide.

Come curare tatuaggio con Bepanthenol?

Si consiglia di applicare uno strato sottile di Bepanthenol Tatto trattameto intensivo post Tatuaggio almeno 4 volte al giorno. Il prodotto va applicato delicatamente fino a completo assorbimento, assicurandosi di non risciaquare il prodotto. a seguito dell'utilizzo. Non si registrano particolari effetti collaterali.

Quanti tipi di Bepanthenol ci sono?

  • Prodotti Bepanthenol per la pelle tatuata. Bepanthenol® Tattoo Pasta Trattamento Intensivo. Bepanthenol® Tattoo Detergente Delicato. ...
  • Prodotti Bepanthenol per la pelle del bambino. Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva.
  • Prodotti Bepanthenol per la pelle irritata. Bepanthenol® Sensiderm Crema. Bepanthenol® Schiuma spray.

Cosa mettere sul tatuaggio se non hai Bepanthenol?

Il burro per tatuaggi Believa è indicato da usare prima, durante e dopo il tatuaggio. Questa crema 100% vegana senza coloranti, siliconi, parabeni e paraffine allevia il prurito e velocizza il processo di guarigione della pelle tatuata.

2 modi infallibili per CURARE IL TATUAGGIO