Quale carta usare per i pastelli ad olio?

Domanda di: Dott. Osea Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

In generale i pastelli a olio sono abbastanza versatili e possono essere usati su tantissime superfici diverse: cartone, legno, carta spessa, pannelli o cartoni telati.

Che carta usare per pastelli?

La carta CLAIREFONTAINE Pastelmat, qui disponibile in fogli di vari colori e formati, è l'ideale per il pastello. A grana fine, presenta una superficie vellutata, 360 g/m². Prezzo per foglio.

Che fogli usare con i pastelli a cera?

In tutti i casi il suo colore resterà puro e luminoso e per esaltare questa caratteristica, l'ideale è lavorare su carta ruvida, che evidenzierà meglio la pastosità del pastello a cera. Possono comunque essere impiegati anche su cartoncino e tela.

Come si diluiscono i pastelli a olio?

I pastelli a olio possono essere diluiti direttamente sul supporto con l'acquaragia o con l'olio e poi stesi oppure preparati in precedenza su una tavolozza. In tal modo si possono dipingere con il pennello anche dettagli molto fini.

Come cancellare i pastelli ad olio dal foglio?

Ti serve solamente una gomma per matite colorate che puoi comprare in tutti i negozi di cancelleria o bricolage. Se questa gomma non funziona o non puoi trovarne una, usa una gomma normale che spesso va anche bene. Non applicare troppa pressione o potresti strappare il foglio.

Pittura pastelli ad olio tutorial completo - come si usano?