Quale certificato serve per rientrare a scuola dopo il Covid?

Domanda di: Adriano Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (48 voti)

Riammissione in presenza mediante esibizione dell'esito negativo del test antigenico o molecolare. Nessuna azione necessaria. In caso di sintomi (sia alla comparsa che in caso di persistenza al 5° giorno successivo alla data dell'ultimo contatto) occorre effettuare un test antigenico rapido o molecolare.

Che certificato serve per rientrare a scuola dopo il Covid?

Assenze scolastiche

7, art. 68 “Disposizioni sulla semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico”. In caso di positività al Covid-19, per rientrare a scuola, è sufficiente esibire l'esito negativo del test, non è necessario il certificato medico.

Cosa serve per tornare a scuola dopo la quarantena?

Per rientrare a scuola è necessario l'esito negativo del test (molecolare o antigenico) al termine dell'isolamento.

Come si rientra a scuola dopo essere stati positivi?

Le persone risultate positive al Covid sono sottoposte alla misura dell'isolamento; per il rientro a scuola è necessario il test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati. Nel caso di contatti con casi positivi, non sono previste misure speciali per il contesto scolastico.

Cosa serve per il rientro a scuola dopo malattia?

28 della legge regionale 30 dicembre 2020, n. 35 recante “Disposizioni sulla semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico”, ricorda la Regione Puglia. Per la riammissione a scuola dopo assenza scolastica non sono quindi richiesti certificati medici.

COVID A SCUOLA: quando serve il certificato medico