Quale data fa fede per un bonifico?

Domanda di: Demi Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

E' la data da cui decorrono gli interessi che la banca corrisponde ( o corrispondeva) a chi riceve il bonifico . Al contrario è la data da cui cessano gli interessi su quella somma per chi effettua il bonifico . Se non sbaglio il bonifico viene accreditato il primo giorno lavorativo da quello dell'emissione .

Quale data fa fede nel bonifico?

In caso di pagamento con bonifico bisognerà sempre far riferimento alla data di accredito in banca. Si tratta della cosiddetta "data disponibile" che indica il giorno a partire dalla quale la somma di denaro accreditata può essere effettivamente utilizzata.

Cosa si intende per data del bonifico?

La 'Data esecuzione' è la data di regolamento dei bonifici (quando il sistema esegue il bonifico), mentre la 'Data valuta' indica la data in cui tu richiedi (in gergo 'disponi') il bonifico.

Quando si considera effettuato un bonifico?

38/E, sostiene che il momento in cui si considera effettuato il pagamento con bonifico è quello in cui le somme sono “uscite dalla disponibilità” del pagatore, e dunque dopo l'orario di cut-off della giornata di ricezione dell'ordine da parte della sua banca stante la facoltà di revoca di cui si è detto.

Che differenza c'è tra data valuta e data contabile?

La data contabile rappresenta il momento in cui viene effettivamente eseguita la registrazione. La data valuta invece è la data da cui decorrono gli interessi sull'importo dell'operazione.

Fine dei rialzi dei tassi Fed, cosa significa per i nostri portafogli? Risponde Mario Unali, Kairos