Quale di questi sono gli obblighi non delegabili del datore di lavoro art 17 del d lgs 81 08 )?
Domanda di: Ing. Miriam Monti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(26 voti)
Le attività di esclusiva competenza del datore di lavoro, e quindi non delegabili, sono: la valutazione di rischi a cui sono esposti i lavoratori con la conseguente redazione dell'apposito documento di valutazione dei rischi (DVR); la nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
Quali sono gli obblighi non delegabili del datore di lavoro ai sensi dell'art 17 del d lgs 81 08 e smi?
1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Quale dei seguenti articoli del d lgs 81 08 disciplina gli obblighi non delegabili del datore di lavoro?
L'articolo 17 del Decreto Legislativo 81/08 individua gli obblighi non delegabili del Datore di lavoro: – la valutazione dei rischi in azienda con successiva elaborazione del Documento Valutazione Rischi; – la designazione del RSPP aziendale, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.
Quali sono le attività non delegabili dal datore di lavoro?
Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: la prima è a valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento DVR; la seconda è la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Quali sono gli obblighi delegabili da parte del datore di lavoro?
Tra gli obblighi che possono essere delegati ci sono: la nomina del medico competente ove sia prevista la sorveglianza sanitaria; la designazione dei lavoratori addetti alla gestione delle emergenze (es. primo soccorso, gli obblighi di informazione, formazione e addestramento ecc.);