Il sangue che arriva fino alle vene cave nell'atrio destro ha un colore rosso violaceo bluastro, si chiama sangue venoso, ed ha un basso contenuto di O2, mentre il sangue arterioso presenta un colore rosso brillante, e nei capillari polmonari si arricchisce dell'O2 e cede la CO2 all'aria contenuta nei polmoni.
Qual è la differenza tra il sangue arterioso e sangue venoso?
Se l'emorragia è di tipo arterioso il sangue esce in maniera abbondante e a intermittenza, in sincronia con il battito cardiaco. Il sangue è ossigenato e dunque si presenta di colore rosso vivo. L'emorragia venosa invece presenta una fuoriuscita di sangue più modesta e dal flusso continuo, il sangue è rosso scuro.
La vena cava inferiore è il più grosso tronco venoso di tutto il corpo umano, il cui compito è quello di trasportare verso il cuore il sangue povero di ossigeno proveniente dalla parte inferiore del corpo (cioè dagli arti inferiori e da tutti gli organi che si trovano al di sotto del diaframma).
Il compito di vene e sistema venoso è trasportare il sangue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica e prodotti di scarto dagli organi e dei distretti periferici al cuore.
Le vene sono i vasi sanguigni che hanno il compito di trasportare il sangue dalle zone periferiche del corpo fino al cuore (direzione centripeta). Le vene trasportano sangue povero di ossigeno, carico di anidride carbonica e di prodotti di scarto.