Questa manovra, che prende il nome dal suo inventore, il chirurgo toracico Henry Heimlich, consiste nel comprimere il diaframma di persone coscienti, spingendolo verso l'alto, in modo da causare un colpo di tosse (determinato artificialmente dal violento aumento della pressione intratoracica) e la conseguente ...
Stringere un pugno e poggiarlo sulla metà più bassa dello sterno. Afferrare il pugno con l'altra mano. Fornire una spinta verso l'interno tirando entrambe le braccia in modo deciso all'indietro. Ripetere rapidamente la spinta da 6 a 10 volte secondo necessità.
Cosa non si deve mai fare nella manovra di Heimlich?
Non afferrare il bambino per i piedi per metterlo a testa in giù e non eseguire la manovra antisoffocamento se l'ostruzione è parziale. Mai introdurre le dita alla cieca per rimuovere corpi estranei dalla bocca, il rischio è di spingere ancora più in giù l'oggetto.
Il soffocamento è un impedimento alla meccanica respiratoria, spesso conseguenza di grossi pezzi di cibo, caramelle o piccoli oggetti, che possono essere ingoiati o inalati facilmente interi. In pochi secondi, ciò si traduce nell'ostruzione delle vie aeree.
Dopo aver rimosso i residui di cibo dalla bocca, devi metterti “a cavalcioni” sopra di lui all'altezza delle cosce e appoggiare le mani sovrapposte tra ombelico e gabbia toracica. Premi poi con decisione, spingendo contemporaneamente verso lo sterno, proseguendo fino a quando il soggetto riprenderà a respirare da solo.