VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quanti zeri ha un migliaio?
Per le cifre grosse: Un migliaio = mille unità (1.000). Un miliardo = mille milioni (1.000.000.000).
Come si scrive 100 mila euro?
[comp. di cento e mila]. – Cento volte il numero mille: c. euro (numericamente, 100.000).
Come si scrive 42 mila?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 42000 (oppure con il separatore delle migliaia: 42.000).
Come si scrive 114 mila?
In cifre arabe si scrive 114000 (oppure con il separatore delle migliaia: 114.000). Segue il centotredicimilanovecentonovantanove e precede il centoquattordicimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 114mila.
Come si scrive 40 mila euro?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 40000 (oppure con il separatore delle migliaia: 40.000).
Come si scrive 135 mila euro?
In cifre arabe si scrive 135000 (oppure con il separatore delle migliaia: 135.000). Segue il centotrentaquattromilanovecentonovantanove e precede il centotrentacinquemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 135mila.
Come scrivere 5 mila euro?
di cinque e mila]. – Cinque volte mille; numero composto di cinque migliaia (in scrittura numerica 5000): c.
Come si scrive 45 mila euro?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 45000 (oppure con il separatore delle migliaia: 45.000).
Come si scrive 50 mila euro in cifre?
In cifre arabe si scrive 50000 (oppure con il separatore delle migliaia: 50.000). Segue il quarantanovemilanovecentonovantanove e precede il cinquantamilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 50mila. È uguale a cinque volte diecimila.
Come si scrive 140 mila?
"centoquarantamila" è formata da: cento+quarantamila. La parola "centoquarantamila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centoquaranta+quarantamila.
Come si scrive 145 mila?
Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 145mila. Il corrispondente numerale ordinale è centoquarantacinquemillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: In Thailandia abbiamo un fatturato di centoquarantacinquemila euro.
Come si scrive 33 mila?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 33000 (oppure con il separatore delle migliaia: 33.000).
Come si scrive il numero 41?
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 41, in numeri romani diventa XLI. Segue il quaranta e precede il quarantadue.
Come si scrive 55 mila?
In cifre arabe si scrive 55000 (oppure con il separatore delle migliaia: 55.000). Segue il cinquantaquattromilanovecentonovantanove e precede il cinquantacinquemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 55mila. Il corrispondente numerale ordinale è cinquantacinquemillesimo.
Come si scrive 4 mila a lettere?
Il numero 4000 e la parola Quattromila.
Come si scrive 49 mila euro?
In cifre arabe si scrive 49000 (oppure con il separatore delle migliaia: 49.000). Segue il quarantottomilanovecentonovantanove e precede il quarantanovemilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 49mila.
Come si scrive 500 mila euro?
500.000,00 (in lettere: cinquecentomila euro).
Come si scrive 130 euro in cifre?
IMPORTO IN CIFRE (sull'assegno, in alto a destra): Si indicano sempre, dopo la virgola, i cent anche nel caso in cui l'importo non abbia decimali. Esempio: 130 euro e 32 cent si scrive: 130,32.