Quale è l'esposizione ai campi elettromagnetici per chi usa il telefono cellulare?

Domanda di: Hector Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (9 voti)

COME SI VIENE ESPOSTI AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PRODOTTI DAL TELEFONO CELLULARE? 5) L'energia emessa dal telefono viene in parte assorbita dalla testa. Esiste un limite sulla quantità massima di energia elettromagnetica che può essere assorbita dalla testa (detta SAR) durante una telefonata: tale limite è di 2 Watt/kg.

Che tipo di onde emette il cellulare?

I telefoni cellulari funzionano ricevendo e inviando segnali ai ripetitori di segnale più vicini. Per questo utilizzano onde a radiofrequenza (RF), una forma di energia elettromagnetica che si situa tra le onde radio a media frequenza e le microonde.

Quali sono le onde elettromagnetiche più pericolose?

In particolare sono estremamente dannose per l'uomo quelle in grado di penetrare e di interagire con la materia biologica, come i raggi X e quelli UV. Le onde radio che vengono utilizzate nella telefonia cellulare occupano invece una banda compresa fra quella delle onde radio a lunga distanza e quelle televisive.

A quale distanza tenere il cellulare?

Insomma i produttori, per salvaguardare la nostra salute, ci consigliano di tenere l'apparecchio – mentre parliamo – a una distanza di 1,5 cm dall'orecchio.

Cosa è l'esposizione a campi elettromagnetici?

Il rischio da campi elettromagnetici (CEM) è un rischio che appartiene alle Radiazioni non Ionizzanti (all'interno delle quali vi sono anche le radiazioni ottiche, quali i raggi ultravioletti, le radiazioni che ricadono nella banda del visibile, i raggi infrarossi): esso è stato inglobato dal D. Lgs.

VIDEO Cellulari e campi magnetici SALUTE TECNOLOGIA RAI3 TGR LEONARDO