Quale esame fare per vedere se si ha avuto un ictus?

Domanda di: Sirio Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

Essa comprende svariati esami; ecco di seguito quali:
  • TAC Cerebrale (o TC cerebrale) e AngioTAC.
  • Risonanza Magnetica Nucleare del Cervello e Angio-RM.
  • Ecografia Carotidea.
  • Angiografia Cerebrale.
  • Ecocardiogramma classico ed Ecocardiogramma Transesofageo.

Come si fa a vedere se c'è stata un'ischemia?

Intorpidimento o paralisi temporanea di un lato del corpo, che interessa volto, braccia e gambe (emiparesi). Diminuzione della sensibilità (ipoestesia). Disturbo visivo con visione doppia (adiplopia), offuscata o cecità. Difficoltà a muoversi, perdita di equilibrio, incoordinazione, vertigini.

Come faccio a sapere se ho avuto un TIA?

Come fa il medico a capire se ho avuto un TIA?
  1. ECG. È rapido, indolore e innocuo. ...
  2. Esami di diagnostica per immagini per stabilire se i vasi sanguigni del collo siano ostruiti o ristretti.
  3. Esami del sangue per verificare fattori di rischio come colesterolo alto. I grassi sono chiamati anche lipidi.

Che esami fare dopo un TIA?

Nel caso si sospetti un attacco ischemico transitorio, si provvede con urgenza ad eseguire un'attenta diagnosi, che prevede l'esecuzione di esami clinici e strumentali, come la TAC, la risonanza magnetica, l'angiografia e gli esami del sangue.

Che esami fare dopo TIA?

Possono essere effettuati diversi esami per confermare un TIA e per individuarne le possibili cause: controllo della pressione arteriosa. analisi del sangue, per valutare la presenza o meno di colesterolo alto (ipercolesterolemia), diabete o alti livelli di omocisteina.

Afasia e Disturbi del Linguaggio Acquisiti dopo un Ictus