Domanda di: Edvige Costa | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(39 voti)
Il sistema sanitario norvegese è universalistico, con una spesa sanitaria pubblica che copre l'84,2% dei costi e quella privata (15,8%) prevalentemente out of pocket (poco spazio è dato al sistema assicurativo), per contribuire in misura contenuta (con un tetto) alle visite mediche di base e specialistiche.
Come anticipato la Tessera Sanitaria europea è valida in tutti gli Stati appartenenti all'Europa, ma non solo, difatti è valida anche in Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein. Pertanto, in caso di necessità di prestazioni sanitarie all'estero, esibendo la TEAM si ha diritto a ricevere le cure necessarie.
In Finlandia i servizi pubblici sanitari: sono gratuiti, oppure. il ticket è lo stesso per tutti, oppure. il ticket è calcolato in base al reddito e alla composizione della famiglia.
Il sistema danese si basa sul principio del medico di base: in prima istanza ci si rivolge al medico di famiglia (un medico generico). Il sistema ospedaliero è quasi totalmente pubblico, mentre il sistema di assistenza di base è praticamente in mano ai privati. Esso è però sostenuto soprattutto da finanze pubbliche.
I norvegesi tendono ad enfatizzare ed andare fieri dei propri principi. Non trattare mai nessuno in modo diverso, non fare distinzioni in base al denaro o qualsiasi altro fattore. Sii gentile con tutti e comportati allo stesso modo con gli uomini, con le donne e con i bambini.