Quale file system per chiavette USB?

Domanda di: Dott. Evangelista Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

La maggior parte dei drive Flash USB utilizza i file system FAT32 come soluzione standard. Si tratta della tipologia di file system più comunemente utilizzata sui computer datati e moderni (PC e Mac), oltre che sulle console di gaming e altri dispositivi dotati di porte USB.

Come è meglio formattare FAT32 o NTFS?

Il file system FAT ha il vantaggio di essere compatibile con molti sistemi operativi rispetto a NTFS. Inoltre, anche molti altri dispositivi come fotocamere digitali e lettori MP3 utilizzano il FAT32. Al contrario, l'NTFS è supportato solo dai sistemi operativi Windows.

Che differenza c'è tra FAT32 e NTFS?

In estrema sintesi possiamo dire che FAT32 è un file system piuttosto datato e usato ampiamente su drive USB o dispositivi di archiviazione mobile; NTFS è invece il file system usato dai recenti sistemi operativi Windows e si rivela utile anche per eventuali hard disk integrati nel PC.

Quale file system scegliere?

FAT32 può essere quindi ancora la scelta giusta per formattare le chiavette USB a patto ovviamente di non avere file di dimensioni superiori ai 4 GB da memorizzarvi. Il file system NTFS è la scelta giusta per formattare hard disk interni ed esterni.

Come formattare una chiavetta USB FAT o NTFS?

Connettere il dispositivo USB al computer. Fare clic sul pulsante Start, quindi scegliere Risorse del computer. Nella finestra Risorse del computer fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'unità in cui viene visualizzato il dispositivo USB. Scegliere Formatta nel menu.

Come formattare le chiavette USB e quali sono le differenze tra i file system FAT32, exFAT e NTFS