Qual'è il canto più bello della Divina Commedia?

Domanda di: Tosca Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (64 voti)

Canto quello dei lussuriosi (credo sia il V) anche se molto scontata come risposta per me è valida. Innanzitutto è un canto dell'inferno dove al contrario di molti Dante non ha posto persone che “detestava” poi lo trovo veramente bello e poetico, soprattutto perché pur in un girone infernale trasuda comunque d'amore.

Quali sono i versi più belli della Divina Commedia?

“Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende.” “Fatto v'avete Dio d'oro e d'argento: e che altro è da voi all'idolatre, se non ch'elli uno, e voi n'orate cento?” “Quanto ti gioverà dicere 'I' fui'.” “Né pentere e volere insieme puossi, per la contradizion che nol consente.”

Qual'è il canto più bello del Purgatorio?

Il XVI canto del Purgatorio rientra tra i canti più belli dell'opera non solo per la figura di Marco Lombardo, ma soprattutto per il discorso che viene portato avanti sul libero arbitrio, sulla corruzione umana e sulla virtù.

Quali sono i canti più belli del Paradiso?

La Divina Commedia
  • Canto VII. ...
  • Canto VIII. Ascesa al III Cielo di Venere. ...
  • Canto IX. Ancora nel III Cielo di Venere. ...
  • Canto XI. Ancora nel IV Cielo del Sole. ...
  • Canto XII. Ancora nel IV Cielo del Sole. ...
  • Canto XIII. Ancora nel IV Cielo del Sole. ...
  • Canto XV. Ancora nel V Cielo di Marte. ...
  • Canto XVI. Ancora nel V Cielo di Marte.

Qual è la frase più famosa della Divina Commedia?

mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Divina Commedia, facile e veloce introduzione all'opera