Quale insetto produce la gommalacca?

Domanda di: Grazia Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (21 voti)

La gommalacca è una resina organica secreta da un piccolo insetto della famiglia della Cocciniglie, alla quale è imparentata, per intendersi, la famiglia dei comuni afidi. Questo insetto vive su una varietà di piante indigene del subcontinente indiano e regioni limitrofe.

Che insetto produce la gommalacca?

Gommalacca per restauro è una vernice che ha origine dalla Kerri Lacca, è un insetto detto anche Cocciniglia della lacca, in natura la femmina dell'insetto produce una secrezione resinosa per aderire alla vegetazione e avere una posizione salda.

Chi produce la gomma lacca?

La gommalacca è una resina naturale prodotta in tutto il sub-continente indiano da un insetto della famiglia delle cocciniglie: la Kerria lacca. La resina é la secrezione con cui la femmina dell'insetto si protegge.

Come si fa la gomma lacca?

Come si prepara la vernice di gommalacca
  1. Prendi un contenitore di vetro o plastica.
  2. Versa la quantità desiderata di scaglie.
  3. Aggiungi l'alcool.
  4. Agita per qualche minuto.
  5. Lascia riposare per 15 minuti.
  6. Agita ancora.
  7. Lascia riposare per ameno altri 15 minuti.

Come si produce la ceralacca?

La ceralacca ordinaria si prepara con trementina, gommalacca, colofonia e varie sostanze minerali, quali la creta, il magnesio, il gesso cotto, il bianco di zinco o di barite. Come sostanze coloranti si adoperano il cinabro, il minio, l'ossido di ferro, l'ocra rossa e varî colori organici artificiali.

La Gommalacca, storia, curiosità, tipologie, preparazione e utilizzo.