Chi decide la rendita catastale?

Domanda di: Ing. Demis Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (24 voti)

L'Agenzia delle Entrate determina la cosiddetta tariffa d'estimo unitaria, che rappresenta la rendita catastale media unitaria di ogni categoria e classe. La tariffa d'estimo esprime il reddito del bene immobile, al netto sia delle eventuali perdite che delle spese e al lordo di contributi e imposte dovute.

Come viene attribuita la rendita catastale?

La Rendita Catastale è il reddito che Agenzia delle Entrate attribuisce a ogni singolo bene immobile, fabbricato e terreno, in grado di produrre o generare, appunto, un reddito. Al Catasto Fabbricati la Rendita Catastale è collegata alla singola unità immobiliare.

Come verificare se la rendita catastale è corretta?

La verifica della rendita catastale è sempre gratuita, se effettuata presso l'Agenzia delle Entrate. Questo vale sia che tu vada di persona presso l'Agenzia, che effettui la verifica per via telematica. Se invece ti rivolgi ad un professionista, in alcuni casi potrebbe esserti richiesto di pagare questo servizio.

Quando si cambia la rendita catastale?

Infatti, la nuova rendita decorre a partire dal termine dei lavori, quando si presenta la documentazione per l'aggiornamento dei dati catastali.

Come si determina il valore catastale di un immobile?

La formula per il calcolo del valore catastale è la seguente: la moltiplicazione della rendita catastale, rivalutata del 5%, per il coefficiente definito dalla legge per la relativa categoria catastale di appartenenza dell'immobile a cui si fa riferimento.

RENDITA CATASTALE