Quale la differenza tra acrilico e acquerello?

Domanda di: Evita Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

La pittura acrilica è permanente, il che significa che a differenza della tempera / gouache o dell'acquerello non sbiadisce. Una volta asciutta, si indurisce in modo permanente. Ricorda che è fatta di resina plastica, quindi fai attenzione a proteggere la tua area di lavoro!

A cosa serve la pittura acrilica?

La pittura acrilica possiede un'alta resistenza alle sostanze alcaline. Le pitture acriliche sono quindi maggiormente adatte per il trattamento di materiali quali il calcestruzzo e il fibrocemento. La resistenza agli alcali, fa sì che questo tipo di pittura sia indicato anche per un utilizzo sugli intonaci.

Cosa si intende per colori acrilici?

Acrilico è sinonimo di colore sintetico, composto da pigmenti o coloranti e da una resina acrilica come legante. Utilizzato a partire dal XX secolo per le tinteggiature e successivamente anche per la pittura murale e su tela.

Che differenza c'è tra acquerelli e tempera?

La differenza principale tra colori a tempera e acquerelli sta nella coprenza: i primi hanno in questo senso una resa molta maggiore dei secondi.

Cosa cambia tra acrilico e tempera?

La tempera è a base d'acqua, formata da pigmenti uniti a sostanze agglomeranti, mentre il colore acrilico ha una formulazione più resistente e ha come componente principale una dispersione acquosa di polimeri acrilici.

4 Tecniche Pittoriche a confronto: ACQUERELLO, ACRILICO, GOUACHE, PITTURA! Arte per Te