Domanda di: Emilia Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(73 voti)
La maschera più famosa di Roma è Rugantino. Questa maschera impersona un tipico personaggio romanesco, er bullo de Trastevere, svelto co' le parole e cor cortello, il giovane arrogante e strafottente ma in fondo buono e amabile. La caratteristica principale di Rugantino è sicuramente l'arroganza.
Inoltre, anche nella Commedia dell'Arte sono presenti maschere romane: fra queste le più famose sono qualla di Rugantino, Meo Patacca, Mannaggia La Rocca e Cassandrino. La città di Roma ha un legame speciale con il Carnevale.
Lazio. Maschera romanesca nota in tutta Italia che è Rugantino, che ha avuto varie evoluzioni e che impersona il romano tipico; originariamente era un burattino. Ha ispirato una notissima commedia musicale; a lui si affiancano Nina e Meo Patacca, originari del teatro popolare.
La tradizione lombarda è piena di maschere tipiche, ma la più famosa è di certo Arlecchino che – assieme al napoletano Pulcinella – rappresenta per eccellenza il carnevale italiano.
La Maschera Italiana per eccellenza è Pulcinella. Simbolo stesso del Carnevale italiano e della Commedia dell'Arte, la maschera nasce a Napoli nella seconda metà del Cinquecento e rappresenta vizi e virtù del popolo napoletano.