I carboidrati sono le principali molecole di riserva di molti esseri viventi e costituiscono anche molti componenti strutturali delle cellule viventi. I carboidrati si formano con piccole molecole dette zuccheri.
In particolare solo 6 elementi formano la quasi totalità delle molecole degli esseri viventi: carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. Il carbonio C è l'elemento fondamentale, presente in tutti i composti organici.
Scoperta la molecola più grande mai identificata finora in una culla di pianeti: si tratta dell'etere dimetilico, una molecola composta da nove atomi (due di carbonio, sei d'idrogeno e uno d'ossigeno) e considerata un precursore di molecole organiche più grandi che potrebbero portare all'emergere della vita.
Quella identificata nel mezzo interstellare al team dei ricercatori del Max Planck Institute for Radio Astronomy, della Cornell University e della University of Cologne, è la molecola dell**'isopropil cianuro** (i-C3H7CN), vista nella nube molecolare gigante di Sagittarius B2, una regione interessata da fenomeni di ...
Le proteine sono (dopo l'acqua) le molecole biologiche più abbondanti nel corpo umano e in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono almeno il 50% del loro peso secco.