Domanda di: Nazzareno Martini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(73 voti)
Dunque il locatore è responsabile nei confronti del conduttore nell'ipotesi in cui la cosa locata al momento della consegna o successivamente sia viziata ovvero affetta da vizi occulti, tali da impedire o ridurre notevolmente il godimento.
Chi paga se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
Il Codice civile stabilisce che il locatore “deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore”.
La Cassazione infatti afferma che “il proprietario di un immobile locato risponde, ex art. 2051 c.c., dei danni causati a terzi dall'immobile stesso nel solo caso in cui tali danni siano derivati dalle strutture murarie dell'immobile o dagli impianti in esse conglobati ” (sentenza numero 14745 del 26 giugno 2007).
1575 c.c., che pone in capo al locatore le seguenti obbligazioni: “1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione .”
Cosa fare se il locatore non rispetta il contratto?
Se il locatore non rispetta l'obbligo di dare comunicazione scritta tramite lettera raccomandata di risoluzione anticipata del contratto di affitto al conduttore, provocherà un rinnovo automatico del contatto di locazione alle stesse condizioni del precedente.