VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Qual è il clima in Lombardia?
Gli inverni sono freddi e lunghi, ma con precipitazioni non particolarmente abbondanti. L'escursione termica nel corso dell'anno è elevata e la nebbia può essere molto intensa. In montagna il clima è tipicamente alpino con estati fresche e con abbondanti precipitazioni e inverni lunghi, rigidi e poco piovosi.
Per cosa è famosa la Lombardia?
10 ragioni per visitare la Lombardia
Vedere Milano dal tetto del Duomo. ... Passare una serata al Teatro alla Scala. ... Ammirare il Cenacolo di Leonardo. ... Scoprire i segreti del violino al Museo di Cremona. ... Godere del fascino di Sirmione, sul Lago di Garda. ... Fare escursioni nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Qual è il piatto tipico della Lombardia?
Tra le ricette più famose il risotto giallo e l'ossobuco, e si continua con la ricetta della mostarda mantovana, casoncelli, polenta taragna, le polpette che i milanesi chiamano 'mondeghini' e la casoeula. Senza dimenticare bitto dei pizzoccheri e la celebre ricetta della cotoletta alla milanese.
Qual è la flora della Lombardia?
Flora :abete,arbusti da fiume,betulla,castagno,faggio,larice ,pino,pioppo,salice.
Qual è l orografia della Lombardia?
Dal punto di vista morfologico sono individuabili cinque fasce: alpina (Alpi Lepontine e Retiche), prealpina (Alpi Orobie e Prealpi Lombarde), alta pianura (Varesotto, Brianza), bassa pianura (Lomellina, pianura padana, Oltrepò mantovano), appenninica (Oltrepò pavese).
Quali paesaggi naturali ci sono in Lombardia?
12 luoghi Naturali in Lombardia da scoprire in giornata
Val Vertova. Val di Mello in Val Masino. Orrido di Nesso. Cascate dell' Acquafraggia. Ponte nel Cielo. I cipressi di Inverigo. Orrido di Bellano. Terrazza del Brivido.
Che tipo di fauna c'è in Lombardia?
Oltre al già citato lupo appenninico, è possibile trovare, con frequenza molto diversa tra loro: la volpe rossa, la donnola, la faina, il tasso. Nei boschi diffuso è lo scoiattolo, come pure altri roditori: il ghiro, il moscardino, la marmotta. Uccelli.
Quali sono i laghi lombardi?
7 laghi lombardi da scoprire
Lago Maggiore. Laghi del Varesotto: Monate, Comabbio e Varese. Lago di Como. Lago di Endine. Lago d'Iseo. Lago d'Idro. Lago di Garda. Altri laghi.
Su cosa si basa l'economia della Lombardia?
Il settore predominante è quello terziario. La finanza, con la presenza della Borsa valori di Milano, oltre alla presenza delle sedi di molte importanti multinazionali, è il vero fulcro dell'economia lombarda.
Qual è il dolce tipico della Lombardia?
Il Re delle proposte dolciarie della Lombardia rimane sicuramente il panettone, ma seguono la colomba, il pan de mej, la sbrisolona e la bisciola, anche detta “il panettone delle Alpi”.
Come si chiamava prima la Lombardia?
I Longobardi stabilirono a Pavia la capitale e nel 7° sec. il nome Longobardia (o Langobardia) si avviò a designare la regione fino all'Adda che prima era stata detta Liguria, poi Neustria.
Cosa si beve in Lombardia?
I Vini della Regione Lombardia
1 - FRANCIACORTA DOCG. 2 - MOSCATO DI SCANZO DOCG. 3 - OLTREPO' PAVESE METODO CLASSICO DOCG. 4 - SFORZATO DI VALTELLINA DOCG. 5 - VALTELLINA SUPERIORE DOCG. 6 - BONARDA DELL'OLTREPO' PAVESE DOC. 7 - BOTTICINO DOC. 8 - BUTTAFUOCO DELL'OLTREPO' PAVESE DOC.
Cosa significa il nome Lombardia?
Il nome discende dal medievale Longobardia, denominazione d'origine bizantina creata per antitesi a Romania, e corrispondente perciò all'insieme dei territorî italiani occupati o dominati dai Longobardi. Solo dopo l'888 si indicò col nome di Longobarda la marca carolingia d'Italia che comprendeva Milano.
Come si vive in Lombardia?
Considerata una delle migliori provincie italiane in cui vivere, i suoi punti di forza sono sicuramente il contatto con la natura, vista la vicinanza ai fiumi e la presenza di una ricca vegetazione, il basso tasso di criminalità e la possibilità di vivere lontani dallo stress generato da città più caotiche.
Che cosa si coltiva in Lombardia?
La Lombardia si trova ai primi posti tra le regioni d'Italia nella produzione di granoturco, segale, orzo, frumento, riso e, soprattutto nelle marcite, di foraggio per gli allevamenti. Produce inoltre una buona quantità di ortaggi, legumi, barbabietole.
Perché non piove in Lombardia?
La presenza costante di alta pressione sull'Europa centro-occidentale dura ancora oggi e insiste ancora sulle stesse zone. Questo impedisce il passaggio delle correnti atlantiche che portano piogge. Il Sud, invece, non si trova in queste condizioni perché riceve le correnti atlantiche che dovrebbero arrivare al Nord.
Quanti mesi che non piove in Lombardia?
Non solo, tra gennaio e febbraio si sono registrati 39 giorni senza neanche una goccia d'acqua, fatto che generalmente si concretizza solo in estate. Manca acqua nel Lago Maggiore e nel Ticino, ma anche il Lago di Como è in sofferenza. La domanda è una sola: perché quest'inverno non ha praticamente mai piovuto?
Qual è la regione d'Italia con più alberi?
Le regioni con più alberi sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) e Toscana (60,8), considerando anche frutteti, uliveti, arboricoltura da legno e alberi in ambiente urbano. All'opposto si trovano Veneto e Lombardia (29,5% e 32,9%).