Quale maggioranza per il cappotto termico?

Domanda di: Pierfrancesco Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (21 voti)

Maggioranza condominiale per il cappotto esterno
Prima del Decreto Rilancio, per approvare interventi straordinari era necessaria la presenza di almeno due terzi del valore del condominio; ora invece la maggioranza è rappresentata da almeno un terzo del valore dell'edificio.

Cosa succede se un condomino non vuole fare il cappotto?

Se il condòmino non impugna la delibera non può opporsi alla richiesta di pagamento delle quote condominiali relative alla realizzazione del cappotto termico. Non può farlo neanche in sede di opposizione al decreto ingiuntivo notificato per il mancato pagamento dei relativi oneri ripartiti dall'amministratore.

Come opporsi al cappotto termico?

Quanto alla prima ipotesi, è possibile opporsi al cappotto termico se, contestualmente all'approvazione dei lavori, l'assemblea non delibera la costituzione del fondo speciale ove accantonare le quote che i singoli condomini sono tenuti a versare, in anticipo rispetto ai lavori stessi.

Cosa fare se un condomino e contrario al Superbonus?

In sintesi: se un condomino è contrario al Superbonus 110%, gli interventi potranno essere ugualmente effettuati se deliberati dall'assemblea con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno un terzo del valore dell'edificio (sempreché non ci sia una maggioranza contraria).

Chi decide lo spessore del cappotto termico?

Lo spessore del cappotto, che varia mediamente da 6-8 a 12 centimetri, viene calcolato da tecnici abilitati che si occupano della Progettazione di Impianti Tecnologici e della Certificazione Energetica degli edifici sulla base delle condizioni della struttura, dei materiali di cui è fatta (prefabbricato ligneo, ...

QUALE PANNELLO USARE PER CAPPOTTO TERMICO?