Che se mette sotto ai mattoni autobloccanti?

Domanda di: Ruth Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (74 voti)

POSA MASSELLI AUTOBLOCCANTI A SECCO SU SABBIA
I masselli dovranno essere posati a secco su uno strato di circa 4 o 5 cm di sabbia o pietrisco. Successivamente si procederà a compattarli con l'impiego di una piastra vibrante provvista di tappeto protettivo in gomma.

Cosa si mette sotto gli autobloccanti?

L'esecuzione del sottofondo per gli autobloccanti

Mentre in superficie è bene utilizzare ghiaia con granulometria di circa 1 cm. Una volta spianato e rullato il materiale è bene attendere una pioggia abbondante oppure provvedere ad innaffiare lo strato affinché aumenti la compattezza.

Come fare sottofondo per autobloccanti?

Un buon terreno di posa della pavimentazione deve essere compatto, ghiaioso, non deve contenere argilla o terra di coltura. Occorre procedere comunque con uno sbancamento di 18/20 centimetri dal piano finito della pavimentazione seguendo la conformazione delle pendenze e rullare con rullo compressore a più passate.

Quanta sabbia sotto gli autobloccanti?

La sabbia di allettamento compattata dovrà risultare quindi di compreso tra 2,5 e 4,5 cm.

Che tipo di sabbia si usa per autobloccanti?

La Sabbia Polimerica è una miscela unica di leganti polimeri e di sabbia tarata, di colore grigio e beige. La Sabbia Polimerica, al contatto con l'acqua, diventa molto solida e blocca le fughe tra i masselli, mantenendo la pavimentazione fissa in loco.

Pavimentazione esterna con autobloccanti | Posa autobloccanti | Come posare autobloccanti