Quale miele per cicatrizzare?

Domanda di: Lisa Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (67 voti)

Un tipo di miele che presenta spiccate proprietà antibatteriche è il miele di Manuka. L'uso di questo tipo di miele nel trattamento di ferite cutanee di vario genere risolve l'infezione e favorisce la cicatrizzazione.

Cosa fa il miele sulle ferite?

Il miele impiegato nel trattamento delle ferite favorisce la guarigione ed elimina i batteri conta- minanti senza rendere necessario l'uso di antibiotici sistemici; inoltre, attenua l'edema di origine infiammatoria.

Cosa fa cicatrizzare velocemente?

Mantenere la zona ben idratata.

Una volta pulita la lesione, può essere utile applicare localmente una crema o un gel a base di acido ialuronico. L'acido ialuronico, infatti, contribuisce a mantenere il corretto grado di idratazione della pelle, aiutando così la riepitelizzazione del tessuto cutaneo.

Come cicatrizzare in modo naturale?

Gli alimenti ed erbe che favoriscono la cicatrizzazione delle ferite, includono:
  1. Aloe gel: aiuta la rigenerazione dei tessuti. Il suo gel possiede proprietà antinfiammatorie ed efficace nel processo di cicatrizzazione della pelle;
  2. Iperico,
  3. Liquirizia,
  4. Propoli,
  5. Erba della Madonna,
  6. Centella,
  7. Camomilla,
  8. Borragine.

Come curare una ferita che non si chiude?

Nel caso in cui le ferite non si rimarginano, bisogna rivolgersi al medico perché valuti da vicino quali sono le condizioni e gli eventuali rimedi per la cicatrizzazione lenta. Ogni situazione può essere diversa dall'altra, pertanto non esiste un rimedio universale.

Rimedi per la cicatrizzazione delle ferite | Farmacia De Florio