Quale ombretto dopo i 50 anni?

Domanda di: Dott. Demi Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

Ombretti e illuminanti per le pelli mature sono colori naturali dai toni del pesca perché esaltano in modo naturale il contouring del viso donando freschezza e vitalità al volto. Evitare invece colori scuri che rischierebbero di appesantire ed accentuare le linee del volto.

Quali ombretti usare dopo i 50 anni?

«Per le over 50 si mira a creare un trucco effetto freschezza: per questo il giusto mix di tonalità opache e satinate aiuta non solo a dare luce agli occhi ma soprattutto a creare la giusta profondità». Da evitare assolutamente? «I colori troppo brillanti e accesi, meglio puntare su tonalità più neutre.

Come mettere ombretto a 50 anni?

Il trucco per cinquantenni non deve, infatti, essere troppo pesante. Quindi, anche per ciò che riguarda gli ombretti, ti suggeriamo di scegliere dei colori neutri, ancor meglio se in tonalità capaci di rendere gli occhi più luminosi.

Come ci si trucca dopo i 50 anni?

A 50 anni, sarebbe meglio alleggerire il contouring. «Se il viso non ha grossi problemi di rughe, si può scolpire leggermente. In generale, però, è meglio evitare, perché lo sculpting potrebbe mettere in evidenza le rughe nasolabiali». In realtà, infatti, il vero alleato del trucco a 50 anni è il blush.

Quali ombretti per pelli mature?

Si ad ombretti chiari e luminosi. Vanno bene anche degli ombretti in crema, per creare una leggera base e per minimizzare eventuali discromie palpebrali. Va bene anche usare una matita, scura ma non troppo, per intensificare la rima infracigliare.

“HO 50 ANNI E NON LI DIMOSTRO😲 !!! MERITO DEL MAKE-UP !!! “ TAG \ osservatricescaltra