Quale orecchio secondo buco?

Domanda di: Ing. Amerigo Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (68 voti)

UPPER LOBE, MEGLIO CONOSCIUTO SEMPLICEMENTE COME “IL SECONDO BUCO” Super classico, l'orecchino che si porta sopra a quello tradizionale sul lobo. Poco doloroso perché ancora non sulla cartilagine, sono forse meno le persone che non ce l'hanno di quelle che lo hanno fatto, ragazze!

In che lato si fa il secondo buco all'orecchio?

I buchi alle orecchie si fanno uno al lato esterno e l'altro sopra dal lato opposto. Gli orecchini passano così da un piercing all'altro.

A quale orecchio si mette l'orecchino?

Nella società occidentale gli "orecchini da uomo" venivano abitualmente indossati all'orecchio sinistro, seguendo una tradizione già presente nel XIX secolo nella marina mercantile inglese, mentre si indossavano sul destro nella marina militare, sempre in Inghilterra.

Cosa significa avere l'orecchino a sinistra?

In un noto ritratto di William Shakespeare, lo scrittore ha un orecchino sull'orecchio sinistro e si ritiene che all'epoca questa usanza fosse legata a speciali credenze, come quella che voleva uniti in un legame inscindibile l'uomo e la donna che indossavano lo stesso orecchino.

Dove si fa il trago destra o sinistra?

Non tutti possono farlo e questo lo rende esclusivo e per pochi, il trago è molto doloroso e i rischi di infezione al trago sono elevati dato che viene effettuato sulla protuberanza triangolare che si trova davanti al padiglione auricolare sotto l'elice.

Faccio il SECONDO BUCO alle ORECCHIE 👂🏻