Il Liechtenstein è l'unico Paese europeo le cui targhe standard hanno ancora le scritte bianche su sfondo nero (il sistema tuttora utilizzato venne introdotto nel 1920). Ogni anno vengono immatricolati circa 2000 veicoli.
Dal 1951 al 1976 le targhe italiane rimasero nere (dal '54 anche a Trieste, tornata definitivamente all'Italia), sempre con il formato su due righe per quelle posteriori e su una per quelle anteriori.
Nelle targhe su due linee sono posizionate in alto la banda blu con la sigla internazionale AL e le prime due lettere, in basso le tre cifre e le altre due lettere. La numerazione viene assegnata a livello centrale e in modo univoco sul territorio nazionale, non fornisce quindi alcuna indicazione sulla provenienza.
Dal 1 luglio 2023 i caratteri alfanumerici di colore blu di ogni categoria di veicoli saranno stampati con colore blu RAL 5017, un po' più scuro dell'attuale.
Le attuali targhe automobilistiche della Bielorussia hanno generalmente scritte nere su fondo bianco. In quelle ordinarie sulla sinistra si trovano in alto la bandiera bielorussa e in basso la sigla internazionale BY (che sta per Byelorussia in inglese) di colore verde dal 2020, nero fino a tutto il 2019.