VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Quali sono i Papi che si sono dimessi?
Si tratta di un evento molto raro: oltre a quello di Benedetto XVI (28 febbraio 2013), nella storia del papato vi sono stati pochi altri casi di cessazione per rinuncia; per quelle dei papi Ponziano (28 settembre 235), Silverio (11 marzo 537), Benedetto IX (1º maggio 1045), Gregorio VI (20 dicembre 1046), Celestino V ( ...
Quando è morto l'ultimo papa?
Papa Giovanni Paolo II morì il 2 aprile 2005 all'età di 84 anni.
Chi era il papa 100 anni fa?
Il ricordo nelle foto d'archivio Pizzi. Papa Giovanni Paolo II nacque in Polonia a Wadowice il 18 maggio 1920, esattamente un secolo fa. È stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma ed è morto 15 anni fa ormai, il 2 aprile 2005.
Qual è stato il papato più breve della storia?
Urbano VII, nato Giovanni Battista Castagna (Roma, 4 agosto 1521 – Roma, 27 settembre 1590), è stato il 228º papa della Chiesa cattolica dal 15 settembre 1590 al 27 settembre dello stesso anno. Il suo pontificato, durato appena dodici giorni, è il pontificato più breve della storia della Chiesa cattolica.
Qual è stato il conclave più lungo della storia?
La elezione papale del 1268-1271, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa cattolica e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X.
Quanti figli hanno avuto i papi?
Si dice che San Pietro ebbe un figlio e una figlia. Papa Ormisda ebbe una figlia e un figlio, Silverio, che divenne papa nel 536. Paolo III Farnese ebbe un figlio. Alessandro VI, come detto, ebbe nove figli accertati e certo moltissime donne.
Quando la Chiesa ha avuto due papi?
Gli anni a cavallo tra il 900 e l'anno 1000 furono una delle epoche più convulse nella storia della Chiesa cattolica. Insieme a Benedetto c'erano contemporaneamente altri tre papi: Silvestro III e Gregorio VI.
Quale papa ha rinunciato al papato?
Le dimissioni di papa Benedetto XVI furono annunciate l'11 febbraio 2013 ed ebbero effetto alle ore 20 del 28 febbraio seguente.
Quanti papi hanno rinunciato?
Questa evenienza si è verificata varie volte nel corso della storia e almeno cinque furono i Papi che diedero le dimissioni: Ponziano nel 235, Giovanni XVIII nel 1009, Benedetto IX nel 1045, Celestino V nel 1294 (il più famoso, citato anche da Dante nella 'Divina Commedia') e, ultimo, il veneziano Angelo Correr ( ...
Cosa c'è dietro le dimissioni di Ratzinger?
L'insonnia sofferta da Papa Benedetto XVI è stata il "motivo centrale" delle sue dimissioni nel 2013: lo ha rivelato lui stesso in una lettera inviata poche settimane prima della sua morte al suo biografo e diffusa oggi da un settimanale tedesco.
Cosa ha Bergoglio?
LE FOTO. Papa Bergoglio prorpio ieri, 17 dicembre, ha compiuto 86 anni ma sembra deciso a non venire meno a tutti i suoi impegni da Capo della Chiesa. Il Pontefice negli scorsi mesi ha avuto problemi a un ginocchio che lo ha costretto a un periodo di riposo e a farsi trasportare in sedia a rotelle.
Perché si dice Papa emerito?
Titolo. Il titolo di «papa emerito», non previsto dal diritto canonico, fu preferito a quello di vescovo emerito di Roma e adottato per analogia, con decorrenza a partire dall'inizio della sede vacante.
Quando ci sono stati 3 papi?
Lo svolgimento del concilio Nel 1414 erano tre i papi regnanti: papa Gregorio XII a Roma, Benedetto XIII ad Avignone, e Giovanni XXIII a Pisa. Solo l'intervento dell'imperatore (eletto ma non ancora incoronato) poté mettere fine a questo stato di cose.
Quando i papi si potevano sposare?
Sin dai tempi della Bibbia, i membri della Chiesa potevano sposarsi. Ai tempi delle Sacre Scritture era concesso ai membri della Chiesa di avere una moglie e dei figli. Lo stesso San Pietro, il primo papa della storia, era sposato. Avere una moglie era quindi una cosa normale ma soprattutto concessa.