Domanda di: Ivonne De luca | Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(10 voti)
Tra i piercing meno dolorosi, ci sono i fori al lobo e anche il tragus
tragus
Il trago è un'eminenza di forma triangolare del padiglione auricolare situata sotto l'origine dell'elice, davanti alla conca e al condotto uditivo esterno. La sua funzione è nascondere e proteggere il condotto uditivo esterno. Poiché il trago è rivolto all'indietro, aiuta a raccogliere suoni provenienti dalle spalle.
perché quella porzione di cartilagine è poco innervata. Seguono poi la classifica (e aumenta il dolore) il piercing Conch, l'Helix e poi ancora il Daith, che come dolore può essere paragonato all'AntiHelix e al Rock.
Cosa fare per non sentire dolore durante un piercing?
Dopo aver praticato il piercing, è possibile avvertire un lieve dolore con eventuale arrossamento e gonfiore a livello dell'area forata, per circa 24-48 ore. Questo fastidio può essere alleviato, esercitando una piccola pressione nella zona (ad esempio, come quando ci si dorme sopra).
Il piercing snug è anche considerato uno dei piercing alla cartilagine più dolorosi e potrebbe essere il piercing all'orecchio più doloroso in assoluto per alcuni individui.
Infine, il punto più doloroso in assoluto dove fare un piercing, sono i genitali. Sconsigliato ovviamente a chi è al primo foro questo tipo di modificazione corporea è la più dolorosa in assoluto e non tutti i professionisti sono disposti a fare questo tipo di intervento.
Si trova nella parte superiore dell'orecchio, nella cartilagine, ed è uno dei piercing più popolari. Si possono fare molti buchi nell'helix, ma di solito se ne possono portare da uno a tre. Per questo tipo di orecchini consigliamo che siano sottili e semplici.