Quale Regione ha più piatti tipici?

Domanda di: Dott. Lucia Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

A detenere il record del numero di specialità la Toscana con 463 prodotti tipici, e a seguire Campania (387), Lazio (384), Veneto (341) ed Emilia Romagna (307).

Qual è la regione con più piatti tipici?

La Campania si piazza in testa alla classifica delle regioni con più specialità tipiche, ben 569, davanti a Toscana (463) e Lazio (438). A seguire si posizionano l'Emilia-Romagna (398) e il Veneto (384), davanti al Piemonte con 342 specialità e alla Puglia che può contare su 311 prodotti.

Qual è la regione italiana in cui si mangia meglio?

Per la rivista “Forbes” la Regione in cui si mangia meglio è senza dubbio l'Emilia Romagna. A dire il vero, “Forbes” non l'ha incoronata solo come migliore Regione d'Italia. Si è spinto molto oltre, arrivando a dire che l'Emilia Romagna è la Regione in cui si mangia meglio al mondo.

Quale la cucina più buona di Italia?

Il mensile Forbes ha incoronato la cucina dell'Emilia Romagna. Il periodico dedica infatti un ampio reportage alla regione Emilia Romagna, proclamandola come la regione “dove si mangia meglio nel mondo”.

Quanti sono i piatti tipici italiani?

Coldiretti ha annunciato un nuovo primato italiano. Il censimento delle specialità alimentari tradizionali del 2017 ha rilevato ben 5047 varietà, un record mondiale per vastità del patrimonio italiano.

Piatti tipici romani: le 15 specialità di Roma (quelle vere, senza offesa)