Quale relazione esiste tra il diametro è il raggio di una circonferenza?

Domanda di: Ing. Ulrico Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 2 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (35 voti)

Un segmento qualsiasi congiungente due punti sul cerchio e passante per il centro si dice diametro. Ogni diametro possibile è pari al doppio del raggio. Chiamiamo circonferenza la lunghezza della "distanza intorno al centro"; essa è in un rapporto costante con la misura del diametro.

Qual è il rapporto tra circonferenza e diametro?

La formula corretta per calcolare la circonferenza di un cerchio viene data dalla moltiplicazione del diametro per il π (pi greco). Nello specifico, essa viene data dal seguente calcolo: "C = d * π" oppure "C = 2 * r * π", dove "C" sta per Circonferenza, "d" sta per diametro e "r" sta per raggio.

Cosa indica il raggio di una circonferenza?

raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con un estremo nel centro e l'altro estremo sulla circonferenza (o sulla superficie sferica).

Come si calcola la corda di una circonferenza conoscendo il raggio?

corda, teorema della in geometria piana, stabilisce che la lunghezza di una corda AB di una circonferenza di raggio r è data dal doppio prodotto del raggio per il seno di uno degli angoli alla circonferenza che insistono sulla corda. In formule: AB = 2r sinα = 2r sinβ.

Come si fa a calcolare il raggio?

Raggio del cerchio

Come si calcola la misura del raggio conoscendo, per esempio, la misura dell'area? r = √ A/3,14 = ovvero il raggio è uguale alla radice quadrata dell'area / pigreco.

Equazione di una Circonferenza dato il Diametro