Quale rossetto a 60 anni?

Domanda di: Dr. Thea Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (47 voti)

"Dopo aver superato i cinquant'anni il contorno labbra non è più definito. La scelta migliore ricade verso dei rossetti dal colore puro, riempitivi, anti-age. I colori del nude e del pesca/aranciato sono in grado di donare un'allure sofisticata e discreta, e poi illuminano il volto, essendo colori a base calda.

Che rossetto mettere a 60 anni?

I colori del rossetto

Meglio evitare colori insoliti come tutta la gamma dei violacei, dei fucsia e dei porpora. Il rosso non è vietato ma deve essere supportato dal giusto make up occhi e da un abbigliamento adeguato. Fra perlato e opaco, meglio optare per la via di mezzo.

Come faccio a capire che rossetto mi sta bene?

Pelle chiara: evitate il rosso intenso, optate per un rosso discreto, come il corallo o un make-up labbra dai toni rosati. Pelle media: rossetto rosso vivo o colori ciliegia. Pelle scura: questo colore di carnagione può permettersi il rossetto rosso più intenso che ci sia, quello color rubino.

Come ci si trucca a 60 anni?

Trucco over 60: le dritte anti age

«I prodotti del make up dovranno essere più leggeri e impalpabili ma questo non significa che occorre scegliere un trucco nudo, anzi. Il maquillage dovrà essere più leggero ma in alcune zone del viso – come sopracciglia, zigomi e labbra – sarà comunque intenso».

Come truccarsi a 62 anni?

Applicare mascara ed eyeliner

La definizione degli occhi per il trucco a 60 anni si deve all'applicazione del mascara, o rimmel, che deve essere usato prima dell'eyeliner. Il pennello del rimmel deve avere le setole sottili per allargare al meglio le ciglia e aumentare il loro spessore, distribuendolo in modo uniforme.

TRUCCO A 60 ANNI? IL MIGLIORE TRUCCO CHE TI TOGLIE 10 ANNI!! #3👍🧏‍♀️