SISMICA - MAGNITUDO. L'intensità dei terremoti viene misurata mediante due scale che corrispondono agli effetti del terremoto sul territorio (scala Mercalli
Mercalli
Giuseppe Mercalli (Milano, 21 maggio 1850 – Napoli, 18 marzo 1914) è stato un geologo, sismologo, vulcanologo e sacerdote cattolico italiano, ideatore della scala Mercalli che misura l'intensità macrosismica di un terremoto attraverso l'osservazione dei danni e delle modificazioni ambientali prodotte da esso.
https://it.wikipedia.org › wiki › Giuseppe_Mercalli
La scala Mercalli viene utilizzata per quantificare l'intensità di un terremoto, cioè per valutare i danni un sisma che provoca a persone, infrastrutture, territorio ed edifici in una particolare area.
Quali scale vengono usate per misurare l'entità di un terremoto e che differenza c'è tra di loro?
Differenza tra scala Richter e Mercalli
Mentre la scala Richter misura la magnitudo di un terremoto, quindi la quantità di energia rilasciata, la scala Mercalli valuta l'intensità del sisma, basandosi sui danni arrecati alle strutture umane e allo sconvolgimento del suolo.
La scala Richter è quella scala utilizzata dai sismologi per esprimere la quantità di energia liberata da un terremoto. Questa scala a differenza della Scala Mercalli, stabilisce la intensità di un terremoto in base all'energia liberata da esso. Questa scala classifica i sismi in base alla loro magnitutdo.